Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
07 novembre 2025
tutti gli speciali

Perù dichiara presidente del Messico persona non grata
di Vitoria Sobral

Giovedì il Perù ha intensificato le tensioni con il Messico, dopo che il Congresso ha dichiarato la presidente messicana Claudia Sheinbaum persona non grata a seguito della sua decisione di concedere asilo politico a un ex leader peruviano.

Dopo che Sheinbaum ha ribadito la sua decisione di concedere asilo all'ex primo ministro peruviano Betssy Chavez, il governo peruviano, guidato dal ministro degli Esteri Hugo de Zela, ha annunciato la rottura di tutte le relazioni diplomatiche con il Messico.

Messico e Perù hanno una relazione tesa a causa del sostegno del Messico all'ex presidente peruviano Pedro Castillo dopo la sua estromissione e il suo arresto nel dicembre 2022, in seguito al tentativo di un autogolpe incostituzionale, annunciato lo scioglimento del Congresso, l'istituzione di un governo di emergenza che governasse per decreto e la convocazione di nuove elezioni poche ore prima che il Congresso tenesse una terza votazione di impeachment contro di lui.

Il Messico ha concesso asilo alla moglie e ai figli di Castillo, il che ha portato il Perù a espellere l'ambasciatore messicano.

Chavez, che attualmente si trova rifugiato nella residenza dell'ambasciata messicana nella capitale peruviana Lima, è stato riconosciuto dal Messico come persona perseguitata politicamente, uno status protetto dal diritto internazionale.

Il governo messicano, sia sotto la guida di Sheinbaum che del suo predecessore Andrés Manuel López Obrador, ha costantemente espresso sostegno alla tormentata amministrazione di Castillo sin dal suo impeachment e arresto. "Abbiamo deciso di concedere asilo alla signora Chavez, poiché ha dichiarato di essere stata vittima di violazioni dei suoi diritti procedurali e di persecuzione politica", ha dichiarato Sheinbaum durante una conferenza stampa.

Durante lo stesso briefing, Raquel Serur Smeke, Sottosegretario per l'America Latina e i Caraibi, ha difeso l'istituzione dell'asilo come una delle "tradizioni più nobili" del Messico, ricordando personaggi storici a cui è stato concesso rifugio nel Paese, come lo scrittore cubano José Martí, il leader sovietico in esilio Lev Trotsky, la premio Nobel guatemalteca Rigoberta Menchú e l'ex presidente boliviano Evo Morales.

"Qualsiasi persona straniera la cui vita, integrità o libertà sia in pericolo a causa delle sue idee o attività politiche può richiedere asilo politico in Messico", ha aggiunto Serur.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale