Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
30 ottobre 2025
tutti gli speciali

Il fascismo faceva giurare i professori
di Roberto DB

Mentre Schlein si loda, come i due precedenti segretari del Pd del resto, di aver resuscitato il Pd (la più grande storia di resurrezioni senza ascensioni, però, dopo quella di Gesù), dalla destra arrivano segnali inquietanti.

Da un lato la Meloni che reiteratamente criminalizza le Università italiane, tacciandole di essere il brodo di cultura di un crescente "sovversivismo" (magari), dall'altra Crosetto che lamenta la presenza in Italia di insospettabili quinte colonne corrotte dalla Russia.

Non è chiaro se si riferisca alle decine di milioni di Italiani che non stanno col tiranno di Kiev, ma coi popoli del Donbass o se abbia a riferimento storico l'unico caso, che io ricordi, di corruzione, che ha visto protagonisti alcuni funzionari russi ed i vertici della Lega di Salvini in un tentativo, fallito, di cresta sulle forniture di petrolio.

Prima o poi ce lo dirà. Le solite mattane populiste di una diplomata al professionale che odia gli universitari per invidia sociale, o uno che fa di mestiere il guerrafondaio eppure non paga gli affitti, si potrà dire.

Ma è bene non dimenticare mai che è gente così che il secolo scorso ha portato l'Italia nel baratro della guerra.

Gente che pretendeva dagli intellettuali italiani e dagli ambienti accademici la fedeltà al fascismo assassino delle camicie nere, gente che ha ridotto la magistratura ad uno strumento di repressione del dissenso coi tribunali speciali, gente che mandava al confino o costringeva all'esilio, chi professava simpatia per la Russia o anche semplicemente per la democrazia.

Dopo i proclami vennero le leggi "fascistissime" sull'ordine pubblico ed anche lo sciopero divenne reato.

È vero, come disse Marx con una parafrasi ironizzante del pensiero hegeliano, che la storia si ripete, prima come tragedia, poi come farsa, ma questo non deve indurci a sottovalutare la crescente fascistizzazione dell'occidente sullo sfondo di una crisi irreversibile delle democrazie liberali.

Quindi delle lezioni della storia dobbiamo fare tesoro e ricordare che l'unica garanzia di libertà è nella resistenza, nel protagonismo della lotta dei popoli in rivolta.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale