Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
30 ottobre 2025
tutti gli speciali

No al ponte: Salvini e Meloni attaccano la Corte dei conti
di Luigi Quartucci

Agli ignoranti e arroganti che si credono al di sopra della legge, della Costituzione e di Dio stesso:

Art. 100 Costituzione "Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione. La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Riferisce direttamente alle Camere sul risultato del riscontro eseguito. La legge assicura l'indipendenza dei due Istituti e dei loro componenti di fronte al Governo".

Il controllo di legittimità, visto che non sapete cos'è, è un procedimento che assicura la conformità alla legge degli atti del Governo. In parole povere, la Costituzione dice a chiare lettere che il Governo NON è al di sopra della legge ma che deve, al contrario, rispettarla in ogni atto che compie.

Al padano, capace solo di ingozzarsi alle sagre, ricordo che gli atti della Corte dei Conti NON sono mai atti politici. Il controllo di legittimità esclude ogni e qualsivoglia valutazione del merito, opera esclusivamente come verifica che l'atto governativo sia stato redatto nel rispetto delle prescrizioni della legge.

A Meloni ricordo che la Repubblica Italiana è costituita su tre poteri fondamentali e SEPARATI: il Potere Legislativo, il Potere Giudiziario e il Potere Esecutivo.

Come dice il nome, il Potere Esecutivo ha esclusivamente il compito di occuparsi dell'amministrazione dello Stato. Può proporre le leggi ma queste devono essere approvate solo dal Parlamento. Può emanare, in caso di urgenza, provvedimenti aventi forza di legge, i decreti legge, ma anche questi devono essere subito sottoposti al Parlamento per l'approvazione.

NON può interferire in alcun modo nell'amministrazione della Giustizia. NON può esprimere giudizi sull'operato dei magistrati, può ricorrere ai rimedi previsti dalla Costituzione stessa e dalla legge se ritiene che le sue prerogative siano state violate dal Potere Giudiziario.

Sentire quotidianamente le vostre farneticazioni è davvero estenuante.

Smettetela di credere alla sciocchezza di Berlusconi per il quale chi è eletto dal popolo è unto dal Signore. È una idiozia buona per i deficienti.

I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore. Disciplina significa rispetto della Costituzione e delle leggi, onore significa rispetto della carica istituzionale che ricoprono.

Care le mie bestioline ignoranti, voi dal giorno infausto in cui avete deciso di entrare in politica, non lo avete mai fatto né con disciplina né con onore.

State facendo la storia, è vero. La storia di come gente senza cultura, senza rispetto per le istituzioni, senza rispetto per le leggi, senza rispetto per i cittadini ha preso il potere e sta devastando questo sventurato paese.

Povera Italia, l'avete ridotta come lamentava Dante oltre 700 anni fa: Serva, di dolore ostello, non donna di provincie ma bordello!


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale