Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
23 ottobre 2025
tutti gli speciali

Attenzione! Nuova arma digitale di Israele per influenzare il web
di Tamara Gallera

Israele ha investito a lungo nel plasmare la propria immagine online, ma la sua ultima iniziativa, la Digital Iron Dome, rappresenta un nuovo livello di sofisticazione nella guerra dell'informazione. Commercializzata come "iniziativa di difesa civile", la piattaforma invita gli utenti di tutto il mondo a unirsi a un "esercito digitale" incaricato di contrastare quella che descrive come "disinformazione" e "difendere Israele online".

Uno sguardo più attento, tuttavia, rivela una realtà diversa. L'iniziativa funziona meno come uno strumento neutrale di fact-checking e più come un'operazione di influenza coordinata.

Gli utenti sono incoraggiati a registrarsi e ad accedere a post predefiniti, hashtag e contenuti visivi ottimizzati per la condivisione virale su X, Instagram e TikTok. Centralizzando il controllo narrativo in questo modo, la piattaforma esternalizza di fatto la diplomazia pubblica ai civili, inquadrando al contempo i messaggi allineati alle entità come attivismo dal basso.

Il design della piattaforma rispecchia le moderne tecnologie di marketing, con script di tracciamento integrati e analisi che monitorano l'engagement in tempo reale.

Digital Iron Dome trasforma il supporto online apparentemente spontaneo in un sistema di amplificazione dei contenuti altamente ingegnerizzato, volto a plasmare la percezione globale del genocidio israeliano a Gaza e a contrastare le critiche attraverso il dominio algoritmico.

Digital Iron Dome si pubblicizza come un "sistema di difesa digitale 24 ore su 24, 7 giorni su 7" e "il primo motore di influenza pro-Israele al mondo", affermando di monitorare il web alla ricerca di narrazioni anti-Israele, di produrre controcontenuti "basati sui fatti" e di affiancare annunci mirati a materiale che ritiene "di parte" o "antisemita". La sua landing page cita metriche impressionanti: "Oltre 300 milioni di annunci mirati pubblicati" e "Oltre 200.000 siti web raggiunti" e sollecita donazioni.

Un'ispezione indipendente, tuttavia, solleva dubbi sulla trasparenza e sulla portata effettiva:

- la piattaforma funziona più come una campagna pubblicitaria che come una redazione, fondendo il branding della campagna e la richiesta di donazioni con affermazioni di rilevamento narrativo basato sull'intelligenza artificiale.
- i numeri di reach e engagement vengono presentati senza un audit di terze parti.
- sebbene le donazioni vengano sollecitate tramite PayPal, non esiste una chiara struttura legale, una registrazione di beneficenza o una rendicontazione finanziaria.
- il background professionale dei fondatori è documentato solo parzialmente e i potenziali conflitti di interesse rimangono poco chiari.
- il marketing maschera le affermazioni tecnologiche: i riferimenti al monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale e all'inserimento di annunci pubblicitari assomigliano più a marketing di prodotto che a funzionalità verificabili.
- la presenza di più domini e la promozione sui social media suggeriscono sforzi sistematici nella campagna, sebbene le affermazioni sul posizionamento di annunci sui siti tradizionali richiedano una verifica indipendente.

Un rapporto del Middle East Institute ha rivelato che Meta ha silenziosamente abbassato la soglia di certezza richiesta per rimuovere contenuti in arabo o palestinesi dall'80% a un minimo del 25%. Di fatto, i post palestinesi hanno molte più probabilità di essere rimossi o bannati con giustificazioni minime.

Human Rights Watch ha inoltre documentato oltre 1.050 casi di rimozione o soppressione di contenuti pacifici pro-palestinesi sulle piattaforme Meta durante ottobre e novembre 2023, di cui 1.049 a sostegno della Palestina e solo uno a favore di Israele.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale