Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
23 ottobre 2025
tutti gli speciali

Tribunale per Gaza visiona prove foto e video
di Marilina Mazzaferro

L'ultima sessione di quattro giorni del Tribunale per Gaza, un'iniziativa globale e indipendente che indaga sui presunti crimini di guerra commessi da Israele a Gaza, si è aperta giovedì all'Università di Istanbul con la partecipazione di accademici, attivisti per i diritti umani, rappresentanti dei media e membri di organizzazioni della società civile.

Il tribunale terminerà i lavori il 26 ottobre e la sessione si concluderà con l'annuncio del verdetto finale.

Nell'ambito del programma, si terranno eventi collaterali, tra cui mostre, proiezioni di documentari e dibattiti, presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere dell'Università di Istanbul.

Nell'ambito di questi eventi, è stata inaugurata una mostra con fotografie tratte dal libro "Evidence", raccolte dai giornalisti dell'agenzia di stampa turca Anadolu che documentano il genocidio e la persecuzione israeliani in Palestina. Verrà inoltre proiettato il documentario "Evidence" di Anadolu.

Il film presenta le immagini del libro, che costituiscono una prova fondamentale dei crimini israeliani a Gaza, e racconta anche le sfide e le testimonianze dei giornalisti che hanno prodotto questi materiali.

Nell'ambito degli eventi collaterali, il Prof. Dr. Ayhan Citil terrà una conferenza pubblica intitolata "La responsabilità dei pensatori dopo Gaza", mentre l'ex Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulla Palestina, Prof. Dr. Richard Falk, terrà una lezione intitolata "Diritto Internazionale e Coscienza".

L'evento prevede anche stand di libri con opere sulla Palestina e una sezione intitolata "Muro di Speranza: Messaggi e Preghiere per Gaza", dove i visitatori potranno scrivere preghiere e messaggi per Gaza.

Nelle stesse ore si tiene a in Sudafrica la 23esima Lettura Annuale della Fondazione Nelson Mandela, che sarà tenuta dalla relatrice ONU Francesca Albanese e avrà luogo sabato 25 ottobre 2025 presso la Wits University di Johannesburg.

La Lecture si concentrerà sul tema "Rafforzare la pace e la cooperazione globale", un appello che appare più urgente che mai. In tutto il mondo, l'aumento dei conflitti, l'aggravarsi delle disuguaglianze e l'indebolimento delle istituzioni multilaterali hanno lasciato l'umanità a un bivio.

Il tema trae ispirazione da un discorso di Nelson Mandela del 2003 in Malawi, in cui ricordò che "gli organismi internazionali e multilaterali hanno la capacità, se c'è la volontà politica, di risolvere e prevenire i conflitti".

Albanese ha appena reso pubblico l’ultimo rapporto ONU sulla Palestina, in cui scrive che "anche quando la violenza genocida si è resa evidente, gli Stati, in particolare quelli occidentali, hanno offerto e continuano a offrire a Israele sostegno militare, diplomatico, economico e ideologico".

L'Italia, da anni terzo fornitore di armi a Israele, compare nel testo dieci volte come complice circostanza che conferma le ragioni della denuncia presentata alla Corte Penale Italiana contro il Governo italiano.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale