 |
Discorso di Putin oggi
trad. di Daniele Furlan
HO DIFESO E SEMPRE DIFENDERÒ IL MIO POPOLO E LA MIA PATRIA, COMUNQUE, CONTRO CHIUNQUE E CON QUALSIASI MEZZO, PAROLE, SCRITTI E ANCHE CON LA FORZA DELLE ARMI.
SOTTOLINEO, E NESSUNO DOVREBBE DUBITARNE, CHE LA RUSSIA È PRONTA E PERFETTAMENTE IN GRADO DI RISPONDERE MILITARMENTE A QUALSIASI MINACCIA ESISTENTE O EMERGENTE! QUALSIASI!
E, A DIFFERENZA DI ALTRI, NON HA ALCUN BISOGNO DI RINFORZARE O RIMPINGUARE IL SUO APPARATO MILITARE.
Detto questo, come sappiamo, a seguito delle azioni piuttosto distruttive intraprese dai paesi occidentali, è stata sostanzialmente minata la base delle relazioni costruttive e della cooperazione pratica tra gli stati dotati di armi nucleari.
Sono state scosse le fondamenta per il dialogo nei rispettivi formati bilaterali e multilaterali.
La situazione nel campo della stabilità strategica, purtroppo, continua a deteriorarsi, a causa dell'effetto combinato di una serie di fattori di natura negativa.
Ciò ha provocato l'aggravarsi dei rischi strategici esistenti e la comparsa di nuovi.
Passo dopo passo è stato praticamente smantellato il sistema degli accordi sovietico-americani e russo-americani sul controllo delle armi missilistiche nucleari e delle armi strategiche difensive.
La nostra decisione di rinunciare al moratorio unilaterale sul dispiegamento di missili terrestri a medio e corto raggio è stato un passo forzato, dettato dalla necessità di rispondere adeguatamente ai programmi di schieramento in Europa e nella regione Asia-Pacifico di armi analoghe di produzione americana e di altri paesi occidentali, che minacciano direttamente la sicurezza della Russia.
Ricordo che l'ultimo significativo risultato politico-diplomatico nel campo della stabilità strategica è stato la firma nel 2010 del trattato russo-americano sulle armi strategiche offensive. Tuttavia, successivamente, a causa della politica estremamente ostile dell'Amministrazione USA che ha violato i principi fondamentali su cui si basava tale trattato, la sua piena attuazione è stata sospesa nel 2023.
Tuttavia, entrambe le parti hanno dichiarato l'intenzione di continuare volontariamente a rispettare le limitazioni quantitative centrali del trattato sulle armi strategiche offensive fino al termine del suo ciclo di vita.
Così, da quasi 15 anni questo accordo continua a svolgere un ruolo positivo significativo nel mantenimento dell'equilibrio di potere e della certezza nel campo delle armi strategiche offensive.
La scadenza del ДСНВ è il 5 febbraio 2026, sarà quella la data della scomparsa dell'ultimo accordo internazionale che impone restrizioni dirette ai potenziali missilistici nucleari.
Un completo abbandono dell'eredità di questo accordo sarebbe, da molti punti di vista, un passo errato e miope, che, a nostro avviso, influirebbe negativamente anche sul raggiungimento degli obiettivi del Trattato di Non Proliferazione Nucleare.
Per evitare di provocare una nuova corsa agli armamenti strategici e garantire un livello accettabile di prevedibilità e contenimento, riteniamo giustificato tentare di mantenere in questa fase piuttosto turbolenta lo status quo stabilito grazie al trattato START.
Perciò la Russia è pronta, dopo il 5 febbraio 2026, a continuare per un anno a rispettare le limitazioni quantitative centrali del Trattato START.
Ovviamente questa misura sarà sostenibile solo A CONDIZIONE CHE GLI STATI UNITI AGISCANO IN MODO ANALOGO e non intraprendano azioni che minino o violino l'attuale equilibrio dei potenziali di deterrenza.
La Russia partirà dal presupposto che il dispiegamento di armi nello spazio da parte degli Stati Uniti comprometterà i suoi sforzi per mantenere la stabilità strategica.
Chiedo perciò alle agenzie russe competenti di prestare particolare attenzione al monitoraggio dei piani per rafforzare le componenti strategiche nel sistema di difesa missilistica degli Stati Uniti.
Successivamente, sulla base dell'analisi della situazione e monitorando attentamente i comportamenti altrui decideremo se continuare o no sul mantenimento di tali limitazioni.
V.PUTIN IL PRESIDENTE
 
Dossier
diritti
|
|