Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
15 settembre 2025
tutti gli speciali

Mali si avvale della collaborazione USA contro gli estremisti
di Anna Carla Amato

Secondo un articolo del Washington Post che cita tre funzionari statunitensi, attuali ed ex, a conoscenza della questione, negli ultimi mesi gli Stati Uniti hanno intensificato la condivisione di informazioni di intelligence con i vertici militari autoritari del Mali.

I funzionari hanno affermato che le informazioni fornite da Washington sono state utilizzate in attacchi militari condotti dalle forze maliane. Questa mossa riflette un più ampio cambiamento sotto l'amministrazione Trump verso un rinnovato dialogo con la giunta, che si è trovata inizialmente ad affrontare l'isolamento internazionale dalla sua presa del potere nel 2021.

Sia i funzionari statunitensi che quelli maliani avrebbero osservato che, sotto Trump, sta emergendo un "nuovo codice di regole" nelle relazioni bilaterali.

L'approccio di Washington è ancora in evoluzione, hanno affermato i funzionari statunitensi, mentre i responsabili politici cercano di "bilanciare le priorità antiterrorismo con le preoccupazioni di lunga data sulla situazione dei diritti umani in Mali e il rischio che informazioni sensibili possano essere trasmesse alla Russia".

"Il Mali", ha osservato uno dei funzionari statunitensi, "è un partner altamente imperfetto".

Ad agosto, la giunta maliana ha annunciato l'arresto di due generali di alto rango dell'esercito maliano, di un cittadino francese e di diverse altre persone accusate di aver complottato per destabilizzare il paese attraverso un tentativo di colpo di stato, sventato. All'epoca, il Ministro della Sicurezza, Generale Daouda Aly Mohammedine, ha rilasciato la dichiarazione alla televisione nazionale, affermando che la situazione era "completamente sotto controllo" e che era stata avviata un'indagine.

Questo avviene nel contesto delle tensioni politiche in corso e fa seguito alle voci circolate negli ultimi giorni sulla detenzione di ufficiali dell'esercito. Le autorità hanno identificato il cittadino francese come Yann Vezilier, accusandolo di agire "per conto dei servizi segreti francesi", coordinandosi con leader politici, esponenti della società civile e personale militare in Mali.

La televisione nazionale ha trasmesso le immagini di 11 persone presumibilmente coinvolte nel colpo di Stato, iniziato secondo le autorità il 1° agosto. Il gruppo include il generale Abass Dembélé, ex governatore della regione centrale di Mopti, destituito a maggio dopo aver chiesto un'indagine sulle presunte uccisioni di civili da parte dell'esercito maliano a Diafarabé. È stata arrestata anche la generale Néma Sagara, nota per il suo ruolo nella lotta contro i militanti nel 2012.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale