 |
La Guerra Sino-Giapponese dal 1931 al 1945 (3)
di Roberto Preve
Capitolo terzo. Un sanguinoso golpe.
Nel frattempo in Giappone la fazione militare del Tosei Ha aveva distrutto quella del Kodo Ha . Desiderando una rivoluzione nazionale il Kodo aveva ucciso un generale della fazione nemica e questa volta , il fatto era grave perché il defunto era il capo delle nomine militari. Prima di ricevere la richiesta di pagamento del conto , il Kodo Ha occupo ' Tokio con i suoi soldati e comincio ' ad uccidere i suoi avversari . Il primo Ministro si salvo ' grazie alla moglie che lo aveva nascosto nella biancheria sporca ma il suo comportamento vile e disonorevole per un orientale lo fece finire in pensionamento anticipato . L ' esercito non interveniva contro i golpisti e solo dopo tre giorni un ordine imperiale mise in modo le forze armate che in cambio del loro intervento chiesero che i ministeri della Guerra e della Marina andassero a militari in servizio attivo che dovendo seguire i principi di disciplina , erano solo creature in mano alle forze armate . Schiacciata la rivolta , questa volta tredici golpisti furono giustiziati insieme al loro ispiratore Kita Ikki che si reco ' alla morte con filosofica letizia orientale . I generali del Kodo furono mandati all ' estero e si distinsero nelle Seconda guerra mondiale ma il potere rimase alla fazione del Tosei che voleva la guerra alla Cina senza però complicazioni con Urss e Usa. In Europa poi il generale Oshima che era più nazista di Hitler raggiungeva un accordo con Ribbentrop ministro degli esteri tedesco che sarà poi chiamato patto di Acciaio dopo l ' adesione del creativo Mussolini . Pertanto i consiglieri tedeschi furono ritirati dall ' esercito cinese e sostituiti dai sovietici . Le truppe giapponesi attaccarono nel luglio del 1937 la Cina iniziando de facto la Seconda Guerra Mondiale . Pechino cadde subito. Ma Shanghai respinse ogni attacco e ne nacque una battaglia di diversi mesi . I cinesi persero 200 mila uomini ma caddero sul posto . Nel frattempo centinaia di aerei sovietici giungevano in Cina e assumevano il controllo del cielo , facendo strage degli aerei del Giappone . L ' Urss mando ' fucili , mitragliatrici e cannoni . Esiste un mito sugli aerei Usa delle tigri volanti che aiutarono la Cina . Posso affermare che nessun aereo Usa aiuto ' la Cina prima di Pearl Harbour. La Cina ricevette aiuto SOLO dall ' Unione Sovietica . I giapponesi portarono le loro truppe in Cina a settecentomila uomini e fecero arrivare le truppe della guardia imperiale che dovevano per entrare nel corpo scelto , aver marciato per 96 ore senza dormire . Pian piano le truppe cinesi furono respinte da Shanghai ma un battaglione eroico tenne duro fino a permettere ai commilitoni di mettersi in salvo . La vicenda e' celebrata da un famoso film cinese contemporaneo . I Giapponesi rimasero male per la forte resistenza cinese e per la guerriglia che i comunisti avevano scatenato alle spalle delle truppe che avanzavano ma ormai dovevano andare avanti . Dopo un tentativo di mediazione dell ' ambasciatore Trautmann della Germania , decisero di regolare con le armi la guerra e di avanzare sulla capitale del nemico che era Nanchino . Qui doveva avvenire uno dei più terribili crimini dell ' umanità civile che sarà oggetto della prossima puntata ( continua )
 
Dossier
diritti
|
|