 |
Vittime di mafia: Anna, madre coraggio
di Pino Maniaci
"Ce l'hanno messa loro la siringa, è stato ammazzato". Anna Dell'Orme ne era certa, anche se nessuno le dava retta: suo figlio, Domenico Amura, non si era provocato da solo quella overdose.
"Aveva una siringa infilata nel polso destro ma lui non si è mai bucato lì, l'eroina se l'iniettava sempre sul braccio sinistro", continuava a ripetere.
Domenico era tossicodipendente da otto anni. A maggio 1991, dopo un anno di carcere, non aveva fatto in tempo a rientrare a Secondigliano che subito venne chiamato a rapporto da alcuni spacciatori per vendere eroina. Si vide costretto ad accettare ma quando le dosi da smerciare aumentarono decise di tirarsi indietro: glielo proibirono a suon di minacce.
Così Anna si fece coraggio e andò a bussare direttamente alla porta del boss Luigi Esposito detto "Nacchella", noto trafficante di droga della zona, per lasciargli quella merda e per dirgli di non cercare più Domenico, che nel frattempo era scappato a Mantova per nascondersi.
Purtroppo la fuga non durò molto e, quando fece ritorno a casa il 7 settembre 1991, il ragazzo venne sequestrato e assassinato a soli ventitré anni.
Appresa la notizia, Anna e l'altro figlio Carmine puntarono il dito contro i membri del clan Esposito denunciandoli alla Procura della Repubblica per omicidio.
Fu l'inizio di un incubo: da quel giorno, entrambi dovettero fare i conti con una serie di intimidazioni che si fecero più pesanti quando andarono a fare nomi e cognomi anche negli studi di due programmi televisivi.
La definirono "madre coraggio" perché era pronta a tutto pur di portare avanti quella denuncia, "anche a morire". E la camorra la prese in parola: il 26 marzo 1994, venne uccisa all'interno del suo supermercato di Secondigliano. Nello stesso momento, a Casavatore, veniva freddato anche Carmine, mentre allestiva la vetrina del suo negozio di abbigliamento.
Per quella doppia esecuzione vennero fermati Angelo Liccardo e Luigi Esposito, rilasciati pochi giorni dopo "per mancanza di gravi indizi di colpevolezza".
A noi, come sempre, il compito di mantenere viva la memoria. Non dimentichiamo il sacrificio di Anna e Carmine, puniti perché avevano osato portare a galla la verità prima davanti alle autorità e poi in televisione.
 
Dossier
diritti
|
|