 |
Putin parla dei legami fra Russia e Cina
di Daniele Furlan
Sintesi delle principali dichiarazioni del Presidente Putin prima di partire per la Cina:
"La Russia e la Cina condannano totalmente, fermamente e inderogabilmente:
- ogni tentativo di distorcere la storia della Seconda Guerra Mondiale,
- l'eroicizzazione dei nazisti, dei militaristi dei carnefici, gli assassini e loro complici
- il disconoscimento.e la diffamazione dei soldati liberatori.
- i risultati della guerra sanciti nella Carta delle Nazioni Unite e in altri documenti internazionali sono inviolabili, la loro revisione è inaccettabile.
In Russia non si dimenticherà mai la resistenza eroica della Cina, che ha impedito al Giappone di attaccare l'Unione Sovietica nel 1941-1942;
Russia e Cina condividono la stessa visione per la promozione di un ordine mondiale giusto basato sulla maggioranza globale;
Saro' lieto di discutere con Xi Jinping tutti gli aspetti dell'agenda bilaterale, inclusa la cooperazione in ambito politico e di sicurezza.
Mosca è fiera di condividere con Pechino le stesse visioni sulle questioni fondamentali riguardanti temi internazionali attuali
Russia e Cina sostengono la riforma delle Nazioni Unite, inclusa l'inclusione nel Consiglio di Sicurezza di Paesi del Sud Globale;
Le relazioni economiche tra Mosca e Pechino hanno raggiunto un livello senza precedenti:
- la Cina è per la Russia il leader indiscusso per volume di scambi bilaterali;
- la Federazione Russa mantiene saldamente la leadership nell'esportazione di petrolio e gas verso la Cina;
- la quota del dollaro e dell'euro nei pagamenti reciproci tra Russia e Cina è ormai quasi nulla.
- alla fine del 2024, il flusso turistico tra Russia e Cina ha raggiunto 2,8 milioni di persone;
- in Russia studiano oltre 51.000 studenti cinesi,
- in Cina 21.000 studenti russi.
 
Dossier
diritti
|
|