Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
30 agosto 2025
tutti gli speciali

Londra: richiedenti asilo restano in hotel
di Gabriella Mira Marq

I richiedenti asilo ospitati in un hotel nella città di Epping, a nord-est di Londra, potranno rimanere lì dopo che il governo britannico ha vinto venerdì il suo appello in una causa legale di alto profilo.

L'Alta Corte aveva precedentemente stabilito che 138 uomini ospitati al Bell Hotel dovessero andarsene entro il 12 settembre.

Tuttavia, la Corte d'Appello ha ribaltato tale decisione, con Lord Justice Bean che ha affermato che la precedente sentenza conteneva "una serie di errori che compromettono la sua decisione".

Nel suo appello, il Ministero dell'Interno e l'hotel hanno sostenuto che l'allontanamento degli uomini avrebbe potuto compromettere il più ampio sistema di accoglienza per richiedenti asilo.

Nella sentenza, Lord Justice Bean ha affermato: "L'approccio del giudice ignora l'ovvia conseguenza che la chiusura di un sito implica la necessità di individuare una capacità ricettiva in altre parti del sistema".

Ha aggiunto che l'ingiunzione concessa dall'Alta Corte "potrebbe incentivare" altri comuni a intraprendere azioni legali simili contro le soluzioni di accoglienza per richiedenti asilo.

"Il potenziale impatto cumulativo di tali domande ad hoc era una considerazione materiale... che non è stata presa in considerazione dal giudice", ha affermato.

La sentenza stabilisce che i richiedenti asilo continueranno a essere ospitati presso il Bell Hotel, alleggerendo immediatamente la pressione sulla rete di alloggi del Ministero dell'Interno.

Nonostante le promesse del governo di ridurre la dipendenza dagli alloggi temporanei, a fine giugno, secondo i dati ufficiali, 32.059 richiedenti asilo soggiornavano in hotel in tutto il Paese.

Questa cifra è superiore dell'8% rispetto all'anno precedente, sebbene leggermente inferiore rispetto al trimestre precedente e ben al di sotto del picco di 56.042 registrato a settembre 2023.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale