Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
29 agosto 2025
tutti gli speciali

Libano: ONU estende di un anno mandato UNIFIL
di Franca Rissi

Giovedì, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato all'unanimità la proroga del mandato della Forza Interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL) fino alla fine del 2026, dopodiché la missione inizierà un "ritiro ordinato e sicuro" della durata di un anno.

L'UNIFIL, istituita nel 1978, pattuglia da tempo il confine meridionale del Libano con l'occupazione israeliana, fungendo da forza cuscinetto in un'area segnata da ripetute tensioni e scontri.

Il Primo Ministro libanese Nawaf Salam ha confermato che il mandato dell'UNIFIL è stato rinnovato per un anno e quattro mesi, e che la missione di peacekeeping inizierà un ritiro graduale e sicuro a partire dalla fine del 2026.

Salam ha spiegato che la decisione "chiede al Segretario Generale di esaminare le opzioni disponibili per la futura attuazione della Risoluzione 1701 dopo il ritiro dell'UNIFIL". Ha inoltre sottolineato che la risoluzione "rinnova l'appello a Israele affinché ritiri le sue forze dai cinque siti libanesi che continua a occupare", in riferimento alle aree che rimangono sotto il controllo israeliano nonostante le ripetute richieste internazionali.

Il premier libanese ha sottolineato che la decisione "riafferma la necessità che l'autorità dello Stato sia estesa a tutto il suo territorio, in conformità con le precedenti risoluzioni internazionali e con l'Accordo di Taif". Inoltre, Salam ha osservato che la risoluzione "rinnova l'appello ad attivare il meccanismo previsto negli accordi per la cessazione delle ostilità tra Libano e Israele".

L'inviato statunitense Tom Barrack ha annunciato martedì che gli Stati Uniti sosterranno l'estensione del mandato delle forze di peacekeeping UNIFIL nel Libano meridionale per un altro anno, nonostante i continui disaccordi diplomatici sul futuro a lungo termine della missione.

"La posizione degli Stati Uniti è che estenderemo il mandato di un anno", ha dichiarato Barrack ai giornalisti durante una visita al palazzo presidenziale libanese, sottolineando anche in modo critico che la missione costa "un miliardo di dollari all'anno".

Secondo una bozza di risoluzione visionata dall'AFP, la nuova proposta estenderebbe la missione fino al 31 dicembre 2026 e avvierebbe un ritiro completo entro la fine del 2027. Il testo raccomanda di avviare un "ritiro e una riduzione ordinati e sicuri" entro un anno da tale data.

Il voto sul futuro della missione, originariamente previsto per lunedì, è stato rinviato a causa dell'opposizione statunitense e israeliana al testo precedentemente redatto dalla Francia, come confermato da diverse fonti diplomatiche. La questione è stata discussa lunedì in una chiamata tra il Segretario di Stato americano Marco Rubio e le controparti europee, secondo quanto riportato dal Ministero degli Esteri italiano.

Il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani e il Ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot hanno ribadito l'importanza del sostegno dell'UNIFIL all'esercito libanese, in particolare "nell'attuale situazione internazionale e per l'equilibrio nel più ampio contesto regionale", ha affermato il Ministero.

Ricordiamo che UNIFIL è stata oggetto due volte di attacchi da parte dell'esercito di Israele, in violazione del diritto internazionale che il ministro Tajani ha invocato in altre occasioni.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale