 |
Geopolitica: errori o propaganda?
di Sandro Valentini
Tante stupidaggini.
Gli esperti di geopolitica ci hanno in questi anni detto:
- tra Russia e Cina non ci sarà mai un accordo strategico;
- India e Cina sono paesi nemici non andranno mai d'accordo;
- la Russia non ha la forza per condurre una lunga guerra in Ucraina;
- la Russia è isolata dalla comunità internazionale;
- l'Occidente e in particolare la Nato sono militarmente più forti della Russia;
- tra Cina e Vietnam i rapporti sono pessimi, quest'ultimo guarda agli Usa;
- la caduta di Assad in Siria ha messo fuorigioco la Russia dallo scenario mediorientale;
- il Pakistan è schierato con l'Occidente omettendo i suoi ottimi rapporti con Cina e l'Iran;
- l'Iran cade in poco tempo sotto gli attacchi militari di Usa e Israele;
- gli Houthi non hanno la forza di opporsi agli Usa;
- la UE si rilancia con i volenterosi e la difesa europea;
- le sanzioni alla Russia determinano in poche settimane il crollo del paese è la sollevazioni delle popolazioni contro Putin;
- Maduro è un Presidente illegittimo che ha i mesi contati;
- il futuro democratico della Libia è il governo di Tripoli;
- Lula e indifferente con la Russia troppo legata con il Venezuela e guarda a un dialogo con gli Usa;
- i Brics non sono una vera potenza economica, troppo divisi, rispetto al G7;
- in Africa i paesi occidentali possono ancora dire la loro, l'Italia con il piano Mattei.
Questi sono le prime considerazioni tra le tante che mi vengono in mente.
Ah! Gli esperti di geopolitica ne avessero azzeccata una. Domandatevi il perché.
 
Dossier
diritti
|
|