Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
25 agosto 2025
tutti gli speciali

Renato, vittima di fascisti ma non riconosciuto come tale
di Santina Sconza

Noi non dimentichiamo Renato Biagetti ucciso il 27 agosto 2006 da fascisti.

Non è vero che i fascisti hanno ucciso solo negli settanta-ottanta perché era una diatriba tra compagni e fascisti, uccidono sempre perché è il loro credo, il loro ideale e gli oppositori politici comunisti sono i loro nemici da eliminare fisicamente.

Renato Biagetti era un ragazzo di ventisei anni, laureato in ingegneria, amava fare il tecnico del suono, frequentava i centri sociali e quel maledetto sabato aveva partecipato a una festa reggae sulla spiaggia, nella dance hall dello stabilimento Buena Onda, dai fascisti considerato un ritrovo di «zecche comuniste».

È con Laura la sua ragazza e con l'amico di sempre Paolo, restano in spiaggia fin alle 5 di mattina, poi Laura va a prendere l'auto e i due amici sono seduti su un muretto, una macchina si accosta e le due persone a bordo gridano e scendono, coltelli alla mano, e si avventano sui compagni.

Renato ha ricevuto otto pugnalate, ma cerca di difendere Laura, presa a pugni, mentre Paolo è colpito alla schiena.

I due assassini fuggono. Portato all’ospedale Grassi di Ostia, Renato riesce a fornire a un carabiniere la ricostruzione dei fatti, che però non viene verbalizzata. Sono le sue ultime parole.

Gli assassini sono fuggiti ma dei testimoni sono riusciti a scrivere il numero di targa dell’auto.

L'auto è di proprietà di un carabiniere, padre di uno degli assassini, che risultano irreperibili per tre giorni, durante i quali tentano di espatriare. Si sa che i giornali ubbidiscono al potere, quando i fascisti vengono arrestati parlano di una rissa fra “balordi”.

Ma tutti sanno che non è così la dinamica dei fatti e l’identità degli assassini mostrano chiaramente che si è trattato di un agguato fascista.

Vittorio Emiliani di Focene, diciannove anni, figlio del carabiniere viene condannato a 15 anni di reclusione per omicidio volontario, con le attenuanti per aver fatto ritrovare una delle due armi del delitto.

Gioacchino Amoroso, all’epoca minorenne, è condannato in via definitiva per omicidio volontario in concorso a sei anni e dieci mesi.

Come accade spesso, nelle sentenze viene negata la matrice politica dell'agguato, è un modo per sottrarre alla vittima la propria identità e dignità politica.

Il tribunale di Civitavecchia nell'ultima udienza rifiutò la richiesta dell'Anpi, così come quello del Comune di Roma di costituirsi parte civile poiché «non sussistono i presupposti della richiesta».

Un rifiuto che nega il connotato politico dell'omicidio, anche se uno dei due imputati ha addirittura una celtica tatuata sul braccio.

Quello che è più grave è considerare gli assassini dei balordi, simili a piccoli delinquenti, e non come militanti fascisti che credono fermamente nelle loro idee nazifasciste, e come gli scagnozzi di Mussolini che uccisero Giacomo Matteotti, questi neofascisti continuano quella scia di sangue mai interrotta.

È comodo far credere che le bande armate neofasciste non esistono più, è comodo non chiudere i loro covi perché l'estrema destra oggi è al potere.

A Roma è stato creato il Comitato Madri per Roma città aperta, guidato da Stefania Zuccari, mamma di Renato, che porta avanti la memoria e gli ideali dei compagni uccisi dai fascisti o dalle forze di polizia.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU COSTITUZIONE


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale