 |
USA: funzionario israeliano arrestato in inchiesta cyberpedofilia
di
Sergio Scorza
𝗨𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗼 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗶𝘀𝗿𝗮𝗲𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗿𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗡𝗲𝘃𝗮𝗱𝗮 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗻'𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗱𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝘂 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶
Secondo il Dipartimento di Polizia Metropolitana di Las Vegas Tom Artiom Alexandrovich è stato arrestato e accusato di aver "adescato un minore con un computer per atti sessuali".
"Un'operazione contro i predatori sessuali su minori ha portato all'arresto di otto individui", ha dichiarato il dipartimento in un comunicato pubblicato il 15 agosto. Il comunicato elenca i nomi di Alexandrovich e di altre sette persone.
Dopo l'arresto, il profilo LinkedIn di Alexandrovich è stato cancellato. Secondo uno screenshot precedente, il profilo LinkedIn indica che è il Direttore Esecutivo dell'Israel Cyber Directorate, agenzia governativa che opera sotto l'egida del Primo Ministro Netanyahu.
Alexandrovich è il fondatore dell'iniziativa israeliana "Cyber Dome", programma che usa l'intelligenza artificiale per rilevare, neutralizzare e respingere le minacce informatiche prima che raggiungano i sistemi critici. La sua posizione lo rende uno dei più potenti responsabili informatici di Israele.
Alexandrovich si trovava a Las Vegas per partecipare ai Black Hat Briefings, un incontro annuale di professionisti della sicurezza informatica. Aveva pubblicato una sua foto alla conferenza sul suo profilo LinkedIn prima che venisse cancellato.
Il sito israeliano Ynet (e anche il Jerusalem Post, ndr) ha riportato che un dipendente della Direzione nazionale israeliana per la sicurezza informatica è stato "brevemente trattenuto per essere interrogato... prima del suo rilascio e del suo ritorno in Israele". L'articolo non ha menzionato le accuse né l'operazione contro i predatori di bambini condotta dalle autorità statunitensi.
L'ufficio di Netanyahu ha rilasciato una dichiarazione in cui ha negato che il dipendente in questione sia stato arrestato.
VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA
 
Dossier
diritti
|
|