 |
Africa: la lezione di Mao
di Laurent Luboya
"La politica è una guerra senza spargimento di sangue e la guerra è una politica con spargimento di sangue".
Questa citazione di Mao Zedong evidenzia lo stretto legame tra politica e guerra, sottolineando che entrambe sono forme di lotta per raggiungere obiettivi, ma differiscono nell'approccio e nelle conseguenze.
1- La politica: una guerra senza spargimento di sangue
La politica, in questo contesto, si riferisce alla lotta per il potere e l'influenza all'interno di una società senza ricorrere alla violenza armata. È un gioco di strategia, negoziazione e persuasione, dove gli attori politici cercano di raggiungere i loro obiettivi utilizzando mezzi pacifici. La politica democratica, ad esempio, si caratterizza per il rispetto delle regole del gioco democratico.
Le grandi potenze democratiche e il loro comportamento contraddittorio
Purtroppo, le grandi potenze democratiche hanno spesso brillato per il loro comportamento contraddittorio nei paesi dominati. Da un lato, promuovono la democrazia e i diritti umani, ma dall'altro, intervengono frequentemente per imporre i propri interessi e dirigenti. Ciò può portare a destabilizzare i paesi dominati e a perdere la loro sovranità.
Esempi storici:
- Lumumba nella Repubblica Democratica del Congo: l'assassinio di Patrice Lumumba nel 1961 è un esempio flagrante di ingerenza straniera.
- Interventi in America Latina: gli Stati Uniti hanno storicamente sostenuto colpi di Stato e dittature in America Latina per proteggere i loro interessi economici e strategici.
- Ingerenza in Africa: le grandi potenze hanno spesso sostenuto regimi autoritari o dittatoriali in Africa per mantenere la loro influenza sulle risorse naturali e i mercati locali.
Caratteristiche delle grandi potenze:
- Interessi nazionali: le grandi potenze priorizzano i loro interessi nazionali, spesso a detrimento dei paesi dominati.
- Politica di potenza: utilizzano la loro potenza militare, economica e politica per influenzare gli affari mondiali e proteggere i loro interessi.
- Sostegno a regimi clienti: sostengono spesso regimi o leader che sono loro favorevoli, anche se non sono democratici.
Conseguenze:
- Destabilizzazione: l'ingerenza delle grandi potenze può destabilizzare i paesi dominati e portare a conflitti.
- Perdita di sovranità: i paesi dominati possono perdere la loro sovranità e la capacità di determinare il proprio futuro.
- Disuguaglianze: gli interventi stranieri possono esacerbare le disuguaglianze economiche e sociali nei paesi dominati.
2- La guerra: una politica con spargimento di sangue
La guerra, invece, è una forma di lotta che ricorre alla violenza armata per raggiungere obiettivi politici. È una situazione in cui la forza prime sulla ragione e le conseguenze possono essere devastanti per gli individui e le società.
In sintesi, la citazione di Mao Zedong evidenzia la complessità della relazione tra politica e guerra e sottolinea l'importanza di comprendere le motivazioni e le conseguenze delle nostre azioni.
Lezione per gli Africani:
- Importanza della sovranità nazionale: i paesi africani devono essere vigili sulla loro sovranità e capacità di determinare il proprio futuro.
- Necessità di sviluppare istituzioni democratiche solide che tengono conto delle realtà locali: le istituzioni democratiche (africane e non copiate dall'occidente) solide possono aiutare a prevenire i conflitti e le ingerenze straniere.
<
- Vigilanza sugli interessi stranieri: i paesi africani devono essere vigili sugli interessi stranieri e sulle ingerenze potenziali.
- Unità e solidarietà: i paesi africani devono lavorare insieme per proteggere i loro interessi e la loro sovranità con tutti i mezzi possibili.
 
Dossier
diritti
|
|