 |
Sanitari di tutta Italia digiunano a staffetta per Gaza
di Viola Fiore
Come in Francia, anche in Italia i medici hanno deciso di digiunare a staffetta chiedendo alle istituzioni sanitarie di prendere posizione sul genocidio di Gaza.
L'iniziativa, iniziata in Toscana il 29 luglio, si è estesa rapidamente ad altre regioni, come Lazio, Campania, Veneto ed Emilia Romagna. Al 6 agosto erano già 1300 le adesioni ufficiali.
"A Gaza si muore sotto le bombe, si muore di fame, si muore senza cure. A Gaza si muore anche per il silenzio" dicono i sanitari coinvolti nell'iniziativa.
Il digiuno a staffetta prevede che intorno all'ora del pranzo chi aderisce lo testimoni fuori dalla propria sede di lavoro (stimbrando il cartellino) facendosi una fotografia con il cartello 'Digiuno contro il genocidio a Gaza' e postando la foto sui propri social, con l'hashtag #digiunogaza. Per partecipare, infine, si compila un modulo di adesione, con i propri dati.
I sanitari di Rimini denunciano il sistematico attacco al sistema sanitario palestinese, documentato da organizzazioni internazionali, oltre all’utilizzo della fame e al blocco degli aiuti umanitari come strumenti di genocidio.
"I sanitari sono per la difesa della salute e per il rispetto del diritto internazionale. Non siamo più disposti al silenzio: il silenzio, ormai, equivale ad appoggiare il genocidio."
Tra i promotori dell'iniziativa di Rimini4Gaza figura il Dr. Jonathan Montomoli, firmatario insieme al professor Roberto De Vogli dell'Università di Padova, al chirurgo plastico Ghassan Abu-Sittah dell'Università di Glasgow e allo storico ebreo israeliano Ilan Pappé dell'Università di Exeter, della lettera "Break the selective silence on the genocide in Gaza", pubblicata il 30 luglio 2025 su *The Lancet e ancor prima sul nostro sito.
VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA
 
Dossier
diritti
|
|