 |
Un'assenza che non stona
di
Rinaldo Battaglia *
𝐋a 𝐧𝐞𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐨𝐯𝐚 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐬 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐚̀ 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐳𝐳𝐞𝐦𝐚.
𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐚𝐯𝐫𝐚̀ 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐥’𝟖 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐧𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚, 𝐩𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐚̀ 𝐌𝐮𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐥’𝟏𝟏.
«Quest’anno, l’orazione ufficiale - dice il sindaco Maurizio Verona - sarà affidata alla sindaca di Genova, Silvia Salis. È stata contattata personalmente da me, e ho molto apprezzato la sua risposta immediata e il suo sincero ringraziamento: si è detta “onorata” di essere stata scelta per commemorare questo tragico eccidio. Una figura che sicuramente saprà interpretare con profondità il significato di questi luoghi. Genova, come Sant’Anna di Stazzema, è Medaglia d’oro al valor militare: un legame che rafforza il valore di questa presenza... È inoltre doveroso segnalare che, sebbene fosse stato invitato già dal 16 maggio, il Ministro degli esteri ha comunicato solo pochi giorni fa l’impossibilità di partecipare per impegni istituzionali.
Grave che nessun ministro e nemmeno un sottosegretario, neanche di serie B, sarà presente alla cerimonia a Sant'Anna.
Quest'anno ricorre l'81° anniversario di quella strage tremenda.
Eppure non mancano mai a nessuna festa della soppressa o della porchetta, tranne dove e quando servirebbe.
Ma forse è meglio così: capisco che sarebbe dura per molti di loro. Il fascismo quel giorno lì ha commesso un crimine e ha mostrato il suo vero volto. E molti di loro osannano la X Mas, i Giorgio Almirante, i Rodolfo Graziani.
E' meglio così: non sono degni di andare il 12 agosto a Sant'Anna di Stazzema (o quest'anno venerdì 8 agosto).
Di solito il 12 agosto c’è sempre un forte silenzio a Sant’Anna.
Nessuno parla, nessuno si muove.
Neanche il vento alla mattina,
nemmeno il sole quando tramonta alla sera.
È per rispetto alle lacrime di quei bambini sospesi,
smarriti nel cortile mentre danzavano scalzi
e trovatisi in cielo con gli angeli a far loro compagnia,
perché solo scappati dalla guerra,
perché solo dalle carezze delle madri difesi.
Una mattina lontana, una ferita vicina,
una cicatrice aperta che neanche il silenzio ha portato via….
"Noi siamo la memoria che abbiamo".
Noi siamo chi onoriamo.
7 agosto 2025 - 81 anni dopo - Rinaldo Battaglia
* Coordinatore Commissione Storia e Memoria dell'Osservatorio
 
Dossier
diritti
|
|