Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
07 agosto 2025
tutti gli speciali

Gaza: stato non può usare metodi da terroristi, disse Aharon Barak
di Rita Newton

I dibattiti di questi mesi in cui si giustificano i metodi di Israele - bombardamenti, cecchinaggio, torture e taglio di cibo, acqua e medicine - con l'attacco di Hamas del 7 ottobre, mi fa ripensare a quanto l'ex presidente della Corte Suprema di Israele Aharon Barak espresse davanti ad una platea di studenti di Legge statunitensi. parlando di lotta al terrorismo.

Sopravvissuto all'Olocausto, in cui perse alcuni familiari, Barak ha servito presso la Corte Suprema dal 1978 al 2006, divenendone presidente nel 1995. Sotto la sua guida la Corte emendò alcune decisioni del parlamento di Israele che non garantivano la dignità delle persone (donne, lavoratori) ed emise diverse altre sentenze che affermavano i diritti umani e la laicità dello stato e mostravano l'indipendenza della Corte dal potere politico.

Nel 1999, riformando una pronuncia del 1968 sulla tortura, la Corte vietava l'uso di pressioni psicologiche e di "un moderato grado di pressione fisica" anche quando vite umane sono in pericolo ed in seguito condannava l'esercito israeliano per aver costruito il muro fra le case e i campi dei contadini palestinesi, separando questi dalla loro fonte di alimentazione e di reddito.

Agli studenti di legge americani Barak disse che è fondamentale "la centralità dell'essere umano e della sua dignità, la necessità di preservare i diritti umani di ogni singolo essere umano in quanto essere umano"

"non può esistere democrazia senza difesa dei diritti umani fondamentali - diritti così essenziali che devono essere indipendenti dal potere di una maggioranza"

"abbiamo bisogno dei diritti umani soprattutto in tempo di guerra e nella lotta contro il terrore.

Sì, quando una democrazia combatte contro il terrore, non può considerare ammissibili tutti i mezzi, e non tutti i metodi impiegati dai suoi nemici le sono consentiti
".

Purtroppo Israele si è speso pure la credibilità di Barak spedendolo come suo rappresentante fra i giudici della Corte di Giustizia Internazionale che deve giudicare sul genocidio di Gaza su istanza del Sudafrica (cui si sono uniti decine di altri Stati) ma quelle parole restano valide.

Peraltro parlare parlare di terroristi in caso di popolazione sotto occupazione che si sollevi anche in armi contro l'occupante (i cui "civili" sono peraltro tutti militari in attività o in riserva, come in Israele) non ha senso, essendo tale comportamento non solo comprensibile ma anche pienamente legale secondo le leggi internazionali.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale