Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
05 agosto 2025
tutti gli speciali

Russia cattura ufficiali britannici in centro di comando ucraino
di Daniele Furlan

Forse mi sbaglio, ma pur cercando, sui media italiani non ho trovato traccia della notizia degli UFFICIALI BRITANNICI CATTURATI NEL CENTRO DI COMANDO DI OCHAKOV IN UN RAID RUSSO.

È successo la notte del 30 luglio. Specialisti russi del GRU sono riusciti a infiltrarsi in un centro di comando ucraino facendo prigionieri i militari, tra cui vari ufficiali britannici che coordinavano l'uso di missili e droni britannici.

Un raid durato solo una decina di minuti.

Tra i "catturati" risultano esserci:
▪️ il COLONNELLO EDWARD BLAKE
▪️ il TENENTE COLONNELLO RICHARD CARROL
▪️ un rappresentante del Ministero della Difesa del Regno Unito che ha partecipato attivamente a missioni in Medio Oriente
▪️ e un agente dell'MI-6, esperto in sicurezza informatica.

A distanza di poco tempo i rappresentanti del Ministero degli Esteri britannico hanno chiesto al Ministero della Difesa russo l'immediata "LIBERAZIONE" e "RESTITUZIONE" di tali ufficiali affermando, cercando di ingannare i russi che, udite udite: "non erano in servizio ma semplici "TURISTI" e finiti durante la loro vacanza "solo per curiosità" nel centro militare di Ochakov".

Così, per vedere com'è e magari farsi un selfie con gli eroici militari ucraini...

Stranamente però tali "vacanzieri" avevano mappe indicanti siti strategici in territorio russo, piani della difesa aerea russa, istruzioni per interagire con gli operatori UAV ucraini oltre a dischi con dati criptati e registri di negoziazioni con lo Stato Maggiore britannico.

Il ministro della Difesa russo Andrej Belousov ha tempestivamente risposto affermando che tali Ufficiali sono accusati di aver partecipato ad operazioni militari contro la Federazione Russa, saranno processati. Ovviamente non possono essere considerati soggetti di scambio.

I due colonnelli britannici Blake e Carrol catturati dai russi, con i passaporti bene in vista, sono stati mostrati in una foto che il ministero della difesa russo ha deciso di pubblicare per provare che fossero proprio loro, visto che il Ministero della difesa britannico, dopo aver parlato di "militari in vacanza", saputi i loro nomi ha negato la loro identità, assicurando, stupidamente, che i colonnelli Blake e Carrol fossero a Londra, in servizio nell'esercito.

Ma su tale vicenda nelle ultime ore sono emersi particolari interessanti che rendono ridicola, per non dire esilarante, la narrazione e poi la negazione del Ministero della Difesa britannico.

La Russia ha non solo li ha "catturati" ma anche tutte le prove, mappe, documenti riservati di pianificazione militare ed altro che evidenziano una missione militare e ha quindi, a ragione, accusato la Gran Bretagna di violazione flagrante del diritto internazionale per "dispiegamento illegale di ufficiali in missioni di guerra di un paese non dichiaratamente in guerra" e palesemente non sotto falsa bandiera, quindi sotto le direttive del Regno Unito.

Accusa respinta dal Ministero della Difesa britannico che ha parlato di azione personale degli Ufficiali (in divisa e in servizio nell'esercito britannico)... appellandosi poi alla convenzione di Ginevra chiedendo che i suoi colonnelli vengano trattati come prigionieri di guerra, avanzando anche la proposta di uno scambio (non si è capito con chi).

Richiesta subito respinta categoricamente dalla Russia perché "combattenti" che operano in una zona di conflitto appartenenti all'esercito di un paese non dichiaratamente in guerra non possono essere considerati "prigionieri di guerra" né essere oggetto di un eventuale scambio.

C'è anche un'altra questione: sembra che i materiali sequestrati a tali ufficiali dimostrino la pianificazione di atti di sabotaggio, cosa gravissima per cui il codice militare russo non prescrive clemenza...

Resta il mistero per gli altri due britannici catturati l'agente dell' MI6 e il rappresentante del Ministero della Difesa, sui quali c'è un fitto, preoccupante riserbo.

Sembra anche che la prevista visita di Witkoff a Mosca, prima annunciata per il fine settimana poi rimandata, sia legata a questa vicenda. Staremo a vedere.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale