Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
03 agosto 2025
tutti gli speciali

Cisl e governo: scambio di favori sacrifica la verità sulla strage
di Elisa Fontana *

Per l’anniversario della strage di Bologna, il 2 agosto scorso, la CISL Romagna ha pubblicato un post in cui scrive che ”le 85 vittime innocenti e i loro familiari ci ricordano che il terrorismo non ha colore politico…”, chiudendo così perfettamente il cerchio con quanto scritto lo stesso giorno da Meloni, che a proposito della strage parla genericamente di terrorismo.

Ricordiamo che lo scorso mese di giugno l’ex segretario della CISL Luigi Sbarra è stato cooptato nel governo Meloni e nominato sottosegretario al sud, appena qualche mese dopo aver lasciato il timone della CISL a Daniela Fumarola.

Non che qualcuno si fosse accorto della differenza, a livello di atteggiamento verso il governo: anche con Fumarola, come con Barra, il dialogo con il governo è stato stretto e benevolo, con un surplus di aperto disprezzo verso gli altri sindacati (antagonisti, rivoltosi, ancorati al ‘900, solo per ricordare alcuni simpatici apprezzamenti) in una palese rincorsa a spezzare l’unità sindacale.

Adesso, nemmeno due mesi dopo la nomina, mentre al sud attendiamo le mirabilia di Sbarra politico, che non si trasformino solo in un seggio blindato alle prossime elezioni politiche, nel manifesto sopracitato possiamo vedere con lampante chiarezza la sterzata a destra del sindacato cattolico. E’ cominciata l’opera di fiancheggiamento per dilavare e fare scolorire la verità processuale che in Cassazione ha stabilito che fu strage fascista.

Adesso è diventata strage di terrorismo senza colore, pian piano potrebbe essere opera di malavitosi e infine, magari, ci diranno che è stata una caldaia a scoppiare. Perché, cara Cisl e cari Sbarra e Fumarola, un conto è voler mediare con il governo sui diritti dei lavoratori, perché potrebbe rientrare nella categoria del compromesso, un conto è tenere bordone al governo nel suo tentativo di riscrivere una dolorosa pagina di storia.

Questo tentativo ha un solo nome: disonorevole complicità, anche considerata la storia, il passato e i personaggi che sono stati l’emblema della Cisl.

* Coordinatrice Commissione Politica e Questione morale dell'Osservatorio


per approfondire...

Dossier terrorismo

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale