Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
31 luglio 2025
tutti gli speciali

Negando o distorcendo l'informazione
di Rinaldo Battaglia *

In questi giorni di fine luglio, in particolare dopo il patto di Turnberry tra il ‘padrone di casa’ Donald Trump e ‘l’ospite’ Ursula von der Leyen, i media parlano con insistenza sulle idee e sul concetto di informare in modo corretto, senza manipolazioni o falsità. Altrove la chiamano: 'libertà di stampa'.

Libertà di stampa, sì. Anche se la vera libertà è talmente importante e assoluta che non richiede aggettivi o specifiche di sorta a contorno. Esiste o non esiste: questa è la sostanza. Il termine 'di stampa' è solo una delle sue forme. Nulla di più.

Scriveva a suo tempo una fonte degna del massimo rispetto, peraltro - ma questo è qui un dettaglio - profondamente antifascista. "Ogni tempo ha il suo fascismo. A questo si arriva in molti modi. Negando o distorcendo l’informazione, inquinando la giustizia, paralizzando la scuola e diffondendo in molti modi sottili la nostalgia per un mondo in cui regnava sovrano l’ordine." (Primo Levi).

E riprendere queste sue parole ha, oggi, molto senso, perché vi sono mille modi di confondere l'informazione e, tramite essa, le menti e gli uomini. Oggi è il 31 luglio e il mio calendario storico mi viene a supporto e con molta coincidenza.

Esiste infatti una foto storica che è stata usata, nel passato, dall'informazione o, meglio, dalla propaganda politica – ad esempio il 10 febbraio in alcune manifestazioni per il Giorno del Ricordo, mi sembra anche nel 2023 – indicando come vittime anziché civili slavi, alcuni civili italiani (poi si presume infoibati) e come carnefici gli jugoslavi (si presume partigiani comunisti di Tito).

La verità della foto è invece – fu storicamente accertato – di natura ben diversa.

La foto riguardava, con certezza di documenti, la fucilazione del 31 luglio 1942, a Dane in Loška dolina (=Valle di Lož) sulla Križna gora (=Monte Croce) di cinque abitanti del luogo: rispettivamente, da sinistra a destra, Franc Žnidaršič, Janez Krajc, Franc Škerbec, FeliksŽnidaršič ed Edvard Škerbec da parte delle truppe italiane.

Bertolt Brecht non avrebbe dubbi in merito: ”Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi – conoscendola - la chiama bugia, è un delinquente”. Quindi 'ignoranza' o 'vigliaccheria'?

Storici come HelgeTheil e Sandi Volk a suo tempo hanno studiato, approfondito, accertato e precisato le circostanze della foto. Non solo. Basterebbe inoltre verificare presso: "Fotografskidokumenti o bojuKomunistićnePartijeSlovenije, Ljubljana, Inštitut za zgodovinodelavskegagibanja in muzejljudskerevolucije, vol. II, tomo I, 1959, p. 365" come riporta anche in "Crimini italiani in Jugoslavia" Gigi Bettoli (già il 6 marzo 2014).

Questa foto in un attimo, forse anche meno, ci spiega bene cos'è la libertà di stampa.

Probabilmente secondo i figli della lupa la libertà di stampa (e di informazione) darebbe ragione alla prima tesi, perchè a loro più comoda e vantaggiosa.

Per la Storia invece è reale la verità di 'Dane in Loška dolina', perché più accertato e documentato. Semplice.

Questa è la libera informazione, anche se so che qualcuno preferisce allinearsi al pensiero di un loro storico riferimento: “La stampa più libera del mondo intero è la stampa italiana. Il giornalismo italiano è libero perché serve soltanto una causa e un regime; è libero perché, nell'ambito delle leggi del Regime, può esercitare, e le esercita, funzioni di controllo, di critica, di propulsione.” Come dal palco urlava Benito Mussolini.

Io invece nel mio piccolo scelgo Primo Levi: "Ogni tempo ha il suo fascismo. A questo si arriva in molti modi. Negando o distorcendo l’informazione".

31 luglio 2025 - 83 anni dopo - Liberamente tratto dal mio ‘Il tempo che torna indietro – Seconda Parte” - Amazon – 2024

* Coordinatore Commissione Storia e Memoria dell'Osservatorio


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale