Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
27 luglio 2025
tutti gli speciali

Mafia: gli attentati del 27 luglio del 93
di Pino Maniaci

Erano da poco passate le ventitré e in via Palestro, a Milano, sembrava che tutto scorresse come sempre.

Ma quella del 27 luglio 1993 non era una sera come un'altra, perché proprio in quella strada, di fronte al padiglione d'arte contemporanea, i mafiosi di Cosa nostra in trasferta dalla Sicilia, avevano piazzato un'autobomba.

Il primo a rendersene conto fu l'agente di polizia locale Alessandro Ferrari, che vide del fumo biancastro fuoriuscire dalla Fiat Uno risultata poi rubata, ma quando sul posto arrivarono i vigili del fuoco era già troppo tardi: nel bel mezzo delle operazioni, l'ordigno esplose uccidendo lui, i pompieri Carlo La Catena, Sergio Pasotto, Stefano Picerno e un immigrato che dormiva su una panchina, Moussafir Driss, colpito da un pezzo di lamiera.

I danni al padiglione e alla galleria d'arte moderna furono ingenti.

Mezz'ora dopo, a Roma - ad oltre cinquecento chilometri di distanza - altre due autobombe furono fatte esplodere a distanza di quattro minuti l'una dall'altra: una a San Giorgio in Velabro, l'altra a San Giovanni in Laterano, provocando ventidue feriti e gravi danneggiamenti alle due chiese.

Per non dimenticare.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale