 |
Lavoro: ritirato emendamento di FdI che penalizza i dipendenti
di
Viola Fiore
E' stato ritirato l'emendamento di FdI al decreto Ilva che modificava i termini di prescrizione e di decadenza delle richieste dei lavoratori relative ai crediti da lavoro dipendente.
L'emendamento era stato presentato dal senatore Salvo Pogliese, capogruppo della commissione Industria in Senato, il quale giustifica il ritiro della controversa proposta con i tempi molto stretti di conversione del decreto (25 agosto) e con la necessità di dedicare all'emendamento un adeguato dibattito in Commissione.
La proposta sarà quindi ripresentata "all'interno di un altro provvedimento legislativo con tempi più adeguati alla sua discussione".
Di fatto, l'emendamento, ove approvato, avrebbe condonato 13 anni di stipendi non pagati, impedendo ai lavoratori di agire se gli stipendi e altri emolumento non pagati riguardavano il periodo 2007 - 2020.
Sarebbe addirittura impedito ai tribunali di condannare le aziende a pagare gli arretrati.
Inoltre sarebbero cambiati i tempi per intentare un'azione legale in materia di lavoro: da 5 anni a 180 giorni in caso di ingiusto licenziamento, e da 10 a 5 anni a partire data data del mancato pagamento, non più dalla fine del rapporto.
Infine, a dispetto di quanto stabilito dalle Corti superiori in base alla Costituzione, l'emendamento introduce il principio della presunzione di legittimità dei salari: spetterebbe al lavoratore dimostrare che la retribuzione è inadeguata.
Poiché l'articolo 36 della Costituzione italiana stabilisce il diritto del lavoratore a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto, e che sia "sufficiente a garantire a sé e alla sua famiglia un'esistenza libera e dignitosa", ad ottobre e a novembre 2023, con due diverse sentenze, la Cassazione aveva affermato che i salari dettati dalla contrattazione collettiva possono essere disapplicati dal giudice ed il trattamento retributivo annullato e sostituito con uno più congruo che rispetti il minimo costituzionale.
 
Dossier
diritti
|
|