Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
17 luglio 2025
tutti gli speciali

Colombia rompe con la NATO: "Sgancia bombe sui bambini"
di Soumaila Diawara

La Colombia volta pagina, e lo fa con parole che scuotono le coscienze e accendono un faro sulla complicità internazionale. Durante il vertice globale su Gaza, ospitato dal ministero degli Esteri a Bogotá, il presidente colombiano Gustavo Petro ha annunciato la decisione storica, la Colombia non sarà più partner globale della NATO.

“Dobbiamo uscire dalla NATO, non c’è altra via”, ha dichiarato senza esitazione il presidente, visibilmente indignato. “Il rapporto con l’Europa non può continuare con governi che tradiscono il proprio popolo e aiutano a sganciare bombe. Il carbone colombiano non può trasformarsi in morte a Gaza, non può diventare bomba in Israele per uccidere bambini.”

Con voce ferma e carica di indignazione, Petro ha lanciato un messaggio diretto al Vecchio Continente, “È tempo di scegliere da che parte stare. Se l’Europa vuole camminare accanto all’America Latina e all’Africa, deve smettere di sostenere chi commette crimini contro l’umanità, deve smettere di aiutare i nazisti.”

E poi, rivolto anche agli Stati Uniti, “Il popolo americano deve aprire gli occhi, deve smettere di sostenere chi massacra innocenti.” La sua domanda, tanto semplice quanto devastante, è risuonata come un pugno nello stomaco, “Cosa ci facciamo nella NATO? Non è forse arrivato il momento di uscire? Come possiamo far parte di un’alleanza che tira bombe sui bambini?”

Petro ha denunciato senza mezzi termini i “principali leader” dell’Alleanza Atlantica, accusandoli di essere complici del genocidio.

Il legame tra la Colombia e la NATO risale al 2017, quando il Paese sudamericano divenne l’unico Stato latinoamericano ad acquisire lo status di “partner globale”. Oggi, quel capitolo si chiude, e si chiude con un gesto di rottura, di dignità, di disobbedienza morale.

Nel mezzo di un mondo che sembra aver smarrito la bussola etica, la Colombia, almeno per un istante, ha scelto di stare dalla parte della vita, non delle bombe.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier terrorismo

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale