Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
14 luglio 2025
tutti gli speciali

USA, inchiesta: errori scioccanti dei servizi in attentato a Trump
di Aurora Gatti

Un rapporto del Senato pubblicato domenica ha rivelato "incredibili fallimenti" da parte dei Servizi Segreti statunitensi (USSS) che hanno permesso a un uomo armato di sparare all'allora ex presidente Donald Trump durante un comizio elettorale del 13 luglio 2024 a Butler, in Pennsylvania.

Il rapporto del senatore Rand Paul, presidente della Commissione per la Sicurezza Interna e gli Affari Governativi del Senato, "espone un inquietante schema di smentite, cattiva gestione e mancati segnali d'allarme".

Ha riscontrato "molteplici e inaccettabili fallimenti nella pianificazione e nell'esecuzione del comizio di Butler del 13 luglio" che hanno permesso al ventenne Thomas Matthew Crooks di salire sul tetto di un edificio vicino e sparare otto colpi con un fucile stile AR-15 contro Trump, colpendolo di striscio all'orecchio destro.

Oltre a ferire Trump, i colpi di Crooks hanno ferito tre membri del pubblico, uno dei quali mortalmente, prima di essere colpito a morte da un cecchino dei Servizi Segreti.

L'indagine bipartisan, che si è avvalsa di interviste con il personale dei Servizi Segreti e ha esaminato oltre 75.000 pagine, ha rivelato che i Servizi Segreti "hanno respinto molteplici richieste di personale, risorse e mezzi aggiuntivi per proteggere il Presidente Trump durante la campagna elettorale".

"Gli agenti degli USSS non sono riusciti a comunicare informazioni cruciali riguardanti l'individuo sospetto al personale di turno del Presidente Trump, il che avrebbe potuto impedirgli di salire sul palco", si legge nel rapporto.

L'indagine ha rilevato "una grave mancanza di coordinamento e comunicazione tra gli USSS e le forze dell'ordine statali e locali, fin dalle fasi preliminari dell'evento".

Gli agenti hanno scelto di non recuperare le radio dalle forze dell'ordine locali, limitando il coordinamento, si legge nel rapporto, sottolineando che note "vulnerabilità" erano state identificate in anticipo ma non affrontate.

Il rapporto afferma inoltre che, nonostante la violazione della sicurezza, l'agenzia "non ha licenziato una sola persona" e "ha formalmente sanzionato solo sei membri del personale".

"Quanto accaduto è stato imperdonabile e le conseguenze imposte finora per le mancanze non riflettono la gravità della situazione", si legge.


per approfondire...

Dossier terrorismo

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale