 |
UE: la democrazia non si applica alle decisioni importanti
di
Fausto Gianelli
10 anni fa l'Unione Europea, guidata dalla Germania, faceva saltare il governo greco e la Bce guidata da Draghi bloccava anche i bancomat in quel Paese, condannato alla miseria, perché i parametri del debito non potevano permettere deficit di bilancio a sostegno della spesa sociale e alternative politiche.
Oggi la stessa Unione Europea, guidata dalla Germania (e dalla Von der Leyden), spinge per un indebitamento di un migliaio di miliardi per sostenere la spesa militare.
E noi da 10 anni sempre più poveri, con stipendi bloccati e pensioni ridotte. L'UE è, da tempo, diventata un disastro per le nostre vite.
Dieci anni fa scrivevo:
A parte le anime semplici, quelle che si sono fatte irreggimentare nella logica da massaie pronte a gridare per la restituzione dei "nostri" soldi (le stesse per intenderci pronte ad accogliere come salvatore della patria Monti, la Fornero, il Gabibbo o chiunque gli venga rifilato dai media di governo e che non hanno d'altronde battuto ciglio quando le stesse istituzioni hanno deciso di elargire, nell'ultimo anno, 40 miliardi all'Ucraina) è ovvio a chiunque capisca qualcosa di economia che lo scontro consumatosi in questi giorni all'interno dell'UE sulla Grecia è tutto ed eminentemente politico e che, anzi, quella che si è appena conclusa è stata la battaglia politica più significativa degli ultimi anni in Europa.
L'obiettivo, purtroppo raggiunto, da Merkel, Schulz & soci minori (compreso il consuetamente irrilevante governo italiano) era dimostrare che un'alternativa all'Europa così come è stata strutturata, costruita sulle banche e a partire da una rigida ideologia neoliberista, non sarà mai accettata e che nessuno Stato, per quanto possano scegliere e votare i suoi elettori, potrà mai sottrarsi alle direttive e alle riforme vincolanti che le istituzioni finanziarie e i mercati hanno deciso.
La democrazia, come con lungimiranza notava un nostro passato Presidente del Consiglio, può andar bene per decidere in quale piazza collocare un fontana, non certo per le decisioni più importanti; per quelle si suggeriva, già all'epoca, un sistema assai più idoneo: il fascismo.
 
Dossier
terrorismo
|
|