Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
12 luglio 2025
tutti gli speciali

Finlandia recede da Convenzione contro mine antiuomo
di Pierpaolo Minardi

Dopo la Lituania anche la Finlandia ha annunciato formalmente la sua intenzione di ritirarsi dal Trattato di Ottawa che vieta le mine antiuomo, citando le crescenti preoccupazioni per la sicurezza nella regione, ha dichiarato venerdì il Ministero degli Esteri. La decisione entrerà in vigore il prossimo gennaio, secondo quanto riportato dall'emittente finlandese YLE News.

Originariamente firmato dalla Finlandia nel 2012, il Trattato di Ottawa vieta l'uso, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento di mine antiuomo.

Tuttavia, Helsinki ha avviato i preparativi per l'uscita dalla Convenzione all'inizio di quest'anno, seguendo l'esempio di Paesi confinanti come Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia, tutti confinanti con la Russia.

"La decisione di ritirarsi dalla Convenzione si basa sulle esigenze di difesa della Finlandia in un contesto di sicurezza deteriorato", ha affermato il Ministero. "Il ritiro dalla Convenzione consentirà alla Finlandia di reintrodurre le mine antiuomo tra i suoi mezzi di difesa disponibili", ha aggiunto.

Nonostante il ritiro, la Finlandia ha affermato di rimanere fedele agli obiettivi umanitari del trattato e di continuare a sostenere gli sforzi di sminamento a livello globale.

Il parlamento finlandese ha approvato la proposta del governo di uscire dal trattato a giugno con 157 voti favorevoli e 18 contrari. Il presidente Alexander Stubb ha riconosciuto le critiche alla decisione, ma ha difeso la decisione definendola necessaria per la sicurezza nazionale.

"La Finlandia non sta affrontando una minaccia militare immediata, ma i cambiamenti nel contesto operativo richiedono un rafforzamento della nostra difesa", ha affermato. "Abbiamo un lungo confine con la Russia, che non è parte dell'Accordo di Ottawa. Abbiamo visto come la Russia conduce la guerra oggi", ha aggiunto, riferendosi al conflitto in corso in Ucraina e alle più ampie tensioni regionali.

La Finlandia ha il confine con la Russia più lungo di tutti i paesi NATO, con un'estensione di 1.300 chilometri.

Nel 1939-1940, la Finlandia combatté e perse una guerra di tre mesi contro l'URSS, che inviò le sue truppe oltre il confine finlandese all'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Da chiarire che i paesi nordici stavano con Hitler mentre l'URSS lo combatteva, quindi non si trattò da parte dei sovietici di aggressione ma di difesa del mondo dal nazismo.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale