Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
11 luglio 2025
tutti gli speciali

Goffredo Fofi: addio ad uno degli ultimi intellettuali italiani
di Stefano Masson

Poiché attorno perlopiù si è invecchiati malissimo, oltre la decenza, mi tocca salutare con una lacrimuccia Goffredo Fofi. E dunque, vero intellettuale. Oggettivamente.

Ma sempre onorando la verità oggettiva, non posso smettere di pensare che il riflusso lo colpì durissimamente, facendone una figura per molti versi esemplare del quarantennale ripiegamento dell'intellettuale: spaesato in un'Italia stravolta, ma anche indiretto co-artefice di quello stravolgimento.

Tutta Linea d'ombra, ultima sua grande creatura, è testimone di questo percorso, sofferente e sofferto, più che probabilmente sincero ed autentico, che lo spinse dalla critica dell'ideologia della stagione precedente al rimontaggio utopistico dell'ideologia letteraria.

A un livello qualitativamente sopraffino, in Linea d'ombra possiamo ritrovare quasi tutti gli ingredienti di quell'ideologia genericamente "di sinistra", i cui limiti stridenti la guerra mondiale a pezzi ha portato alla luce.

C'è tutto, in Linea d'ombra.

Sindrome dell'anima bella, un irenismo tanto debole da essere concretamente ineffettuale e soltanto balsamo dell'anima ferita, una critica al Novecento emancipativo via via sfumante in un esangue antitotalitarismo liberale o in utopia così rarefatta da non essere respirabile, il dirittumanismo strabico occidentale, la letteratura come religione e rifugio (ma come oggi sappiamo con assoluta certezza, come alibi).

Questo (e moltissimo ancora), Linea d'Ombra lo anticipò. Con ottimo stile e con amore vero per la cultura.

Ma non so dire se tutto ciò costituisca un'attenuante.

____

NdR: Oltre che saggista, critico letterario e cinematografico, giornalista fondatore di alcune riviste impegnate, fra cui Linea d'Ombra, che diresse, Goffredo Fofi è stato anche attivista per i diritti dei lavoratori e dei più deboli e per la lotta alla mafia con l'arma del pacifismo gandhiano, venendo per le sue azioni attaccato e persino punito con un foglio di via.


per approfondire...

Dossier terrorismo

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale