Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
10 luglio 2025
tutti gli speciali

Cisgiordania: le violenze non sono una novità
di Giovanni Franza

"Nessun Paese che funzioni può tollerare atti violenti e anarchici come il danneggiamento di proprietà dell'esercito e assalti al personale di sicurezza da parte di propri cittadini".

Così si è espresso Netanyahu contro l'ultima ondata di furore dei coloni.

Solo che non è una novità.

Yesh Din, un gruppo israeliano per i diritti umani, ha esaminato più di 1600 casi, tra il 2005 e il 2023, di violenza di coloni in Cisgiordania e solo nel 3% dei casi si è arrivati a una accusa di colpevolezza. Questa, quasi, garanzia di impunità rende le violenze più probabili. E violente.

Le violenze in Cisgiordania sono notevolmente aumentate in seguito allo scoppio del conflitto a Gaza.

In Cisgiordania circa 3 milioni di palestinesi vivono con 500mila israeliani in un sistema legale che prevede due percorsi di giudizio, civile (israeliani) e militare (palestinesi).

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier terrorismo

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale