 |
Israele compra annunci su Google per screditare Francesca Albanese
di
Soumaila Diawara
Il governo israeliano Compra Annunci su Google per screditare Francesca Albanese: un attacco alla verità.
Un’inchiesta di Fanpage.it ha svelato qualcosa di inquietante e profondamente grave: il governo israeliano avrebbe finanziato una campagna pubblicitaria su Google con l’unico scopo di screditare Francesca Albanese, Relatrice Speciale dell’ONU per i diritti umani nei Territori palestinesi occupati.
Digitando il suo nome su Google, compaiono annunci sponsorizzati che rimandano a contenuti diffamatori, costruiti per minare la sua credibilità e ridicolizzare il suo lavoro. Non si tratta di critiche legittime o confronto aperto: è una macchina del fango ben orchestrata e ben finanziata. Una campagna di delegittimazione personale, politica e morale.
Francesca Albanese, giurista italiana e voce autorevole del diritto internazionale, ha avuto il coraggio di denunciare apertamente crimini gravissimi: l’apartheid, la pulizia etnica, la repressione sistematica e perfino il rischio di genocidio perpetrato contro il popolo palestinese. Le sue parole, fondate su prove e diritto, hanno fatto tremare i palazzi del potere.
E proprio per questo, oggi paga il prezzo dell’onestà e del coraggio.
Il governo israeliano, invece di rispondere nel merito delle accuse documentate e fondate ha scelto la strada della propaganda. Una strategia meschina ma collaudata: etichettare come “antisemita” chiunque osi criticare lo Stato di Israele, anche se si tratta di un funzionario delle Nazioni Unite.
Ma questa volta il gioco è scoperto.
La campagna contro Francesca Albanese non è solo un attacco personale: è un attacco al ruolo delle istituzioni internazionali, al diritto, alla libertà di parola, alla giustizia. È un pericolosissimo precedente. Se un governo può comprare spazi pubblicitari per screditare una rappresentante ONU, cosa resta della credibilità del sistema internazionale?
E Google? Qual è la responsabilità di una piattaforma che permette l’uso della propria rete per campagne di disinformazione finanziata? È accettabile che la percezione pubblica venga manipolata da chi ha più soldi da spendere?
Finché non ci saranno risposte, le domande resteranno aperte. Ma una cosa è certa: Francesca Albanese non è sola.
La sosteniamo con forza. La sua voce, limpida e coraggiosa, non può essere silenziata da chi teme la verità. Chi difende i diritti umani, chi denuncia le ingiustizie, chi si oppone ai crimini commessi contro interi popoli deve essere protetto, non perseguitato.
Questo è un tempo in cui l’etica e la verità rischiano di soccombere alla propaganda. Ma è anche il tempo in cui dobbiamo scegliere da che parte stare. E noi stiamo dalla parte di chi non si piega. Dalla parte di Francesca Albanese. Dalla parte della giustizia.
VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA
 
Dossier
terrorismo
|
|