Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
06 luglio 2025
tutti gli speciali

Taiwan per la prima volta alla cerimonia per l'anniversario di Nagasaki
di Franca Rissi

Nagasaki ha accettato la richiesta di Taiwan di partecipare all'80° anniversario del bombardamento atomico statunitense, segnando la prima volta che rappresentanti dell'isola prenderanno ufficialmente parte alla cerimonia.

Lo scorso anno, la città era stata al centro di polemiche per non aver esteso un invito a Israele per la sua guerra a Gaza, secondo quanto riportato da Kyodo News.

Per questo motivo, quest'anno Nagasaki ha esteso gli inviti a tutti i paesi e le regioni con missioni diplomatiche in Giappone o uffici di rappresentanza presso le Nazioni Unite.

Tuttavia, poiché Taipei non intrattiene relazioni diplomatiche con il Giappone né è rappresentata alle Nazioni Unite, a maggio Taiwan ha espresso disappunto per l'esclusione dalla cerimonia del 9 agosto, spingendo la città a valutare come accogliere la richiesta di Taiwan.

Taiwan è stata inoltre aggiunta all'elenco di notifica per la cerimonia dell'anniversario del bombardamento atomico statunitense di Hiroshima, che quest'anno viene utilizzato al posto degli inviti, dopo che la città ha espresso il desiderio di parteciparvi.

Va ricordato che i cinesi durante la seconda guerra mondiale subirono dalle truppe giapponesi trattamenti disumani e esperimenti "medici" comparabili con quanto fatto dai nazisti nei campi di concentramento in Europa. Pertanto, anche se il Giappone fu vittima dell'atomica, per la Cina viene associato a brutti ricordi.

Inoltre attualmente il Giappone è alleato militarmente con gli Stati Uniti che in varie occasioni hanno ipotizzato di muovere guerra alla Repubblica della Cina, il che non favorisce i rapporti diplomatici. La partecipazione di Taiwan alla cerimonia giapponese rischia di creare ulteriori tensioni.

Gli Stati Uniti sganciarono la prima bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto 1945, uccidendo 140.000 persone. Una seconda bomba colpì Nagasaki il 9 agosto, uccidendone altre 70.000.

Il Giappone si arrese pochi giorni dopo, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale