Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
05 luglio 2025
tutti gli speciali

BRICS cercano di ridurre dipendenza dal dollaro
di Anna Carla Amato

Il Sudafrica ha espresso un forte sostegno agli sforzi in corso all'interno dei BRICS per ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense, elogiando i progressi compiuti dalla Nuova Banca di Sviluppo (NDB) nel promuovere l'uso delle valute nazionali nelle transazioni finanziarie. Intervenendo a margine della decima sessione del Consiglio dei Governatori della NDB a Rio de Janeiro, il Vice Ministro delle Finanze David Masondo ha affermato che la transizione sta rafforzando la resilienza economica tra gli Stati membri.

"Il Sudafrica apprezza i progressi compiuti dalla NDB in vari ambiti, compresi i suoi sforzi per incrementare gli investimenti in valute nazionali", ha dichiarato Masondo. "Un maggiore utilizzo delle valute nazionali nelle operazioni finanziarie contribuisce a ridurre i rischi di cambio".

La NDB, fondata nel 2015 per finanziare progetti infrastrutturali e di sviluppo sostenibile nei BRICS e in altre economie emergenti, ha ampliato il suo portafoglio di prestiti e investimenti includendo valute come lo yuan cinese, il dollaro di Hong Kong e il rand sudafricano. Masondo ha accolto con favore questa diversificazione, che si allinea con i più ampi sforzi dei BRICS per riorientare il sistema finanziario globale allontanandolo dal predominio del dollaro.

Questa svolta fa parte di una strategia BRICS articolata per rafforzare la sovranità finanziaria. Tra le iniziative figurano il sistema BRICS Pay, progettato per facilitare i pagamenti transfrontalieri in valuta locale senza dover ricorrere alla rete SWIFT, e il Contingent Reserve Arrangement (CRA), un fondo da 100 miliardi di dollari che consente ai membri di accedere a liquidità di emergenza in valuta nazionale. Questi meccanismi mirano a proteggere le economie dei membri dalla volatilità indotta dal dollaro e dai regimi sanzionatori.

Più di recente, i BRICS hanno annunciato la creazione di un Fondo di Garanzia Multilaterale sotto l'egida della Banca Nazionale di Sviluppo (NDB) per attrarre ulteriormente investimenti nelle economie dei membri. Il fondo consentirà garanzie in valuta locale, un passo che Masondo ha definito "fondamentale per sbloccare gli investimenti infrastrutturali regionali senza dipendere dai sistemi di credito occidentali".


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale