Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
02 luglio 2025
tutti gli speciali

Mimmo Lucano resta sindaco fino a decisione della Cassazione
di Viola Fiore

Resta sindaco di Riace fino a condanna definitiva Mimmo Lucano, dopo la sentenza del Tribunale di Locri che ne ha stabilito la decadenza a causa della un falso in buona fede in una determina comunale, unica imputazione rimasta delle oltre dieci per cui è stato perseguito per anni a causa di un ambiente ostile al suo modello di accoglienza dei migranti.

"Ormai sono abituato all’idea che certe battaglie non si finiscono mai di combattere, perché se ti ostini a portare avanti un progetto politico di uguaglianza, libertà, dignità e riscatto degli ultimi, non puoi aspettarti che i Poteri che impongono lo status quo te lo lascino realizzare" ha commentato Lucano.

"Il mio unico reato - ha aggiunto - è stato quello di proporre un modello umano di accoglienza e crescita sociale, politica, economica e morale, che ribalta completamente la narrazione xenofoba lanciata dalle destre per gonfiare paure e consensi elettorali."

Lucano ha annunciato che non si fermerà ma presenterà ricorso "contro questa ingiusta sentenza", e resterà sindaco fino alla decisione della Corte di Cassazione, "che sono certo legittimerà pienamente gli effetti della volontà popolare".

"Osservatorio sulla legalità e sui diritti, pur mantenendo la sua indipendenza dai partiti e quindi la distanza dalle cariche politiche ricoperte da Lucano a livello locale ed europeo, esprime solidarietà non solo a Domenico Lucano, già provato da anni di fango e di false accuse, ma anche ai cittadini suoi amministrati, che con il voto avevano inteso premiare l'impegno del loro sindaco per un mondo più umano rendendo Riace un modello per tutta Europa".

Questo il commento della presidente dell'Osservatorio Rita Guma la quale rileva pure che "il nostro paese vede inquisiti e condannati inseriti a tutti i livelli istituzionali e Lucano - a differenza di ministri e parlamentari coperti dai colleghi con l'immunità per reati è che minano il decoro delle istituzioni - è uno dei pochi che andato a processo e per atti di lieve entità e privi di danno per chicchessia non riesce ancora a chiudere il suo travagliato percorso e a continuare il suo lavoro, che a differenza di altri svolge seriamente".


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale