Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
30 giugno 2025
tutti gli speciali

Femminicidio non è una moda: è un costrutto criminologico serio
di Francesco P. Esposito *

E no, non nasce su TikTok.

Timeline da scolpire nella testa:

- 1976 – Diana E.H. Russell spara il primo colpo: femicide. Uccidere una donna perché donna. Non per gelosia, non per amore. Per dominio.

- 1992 – Lei e Jill Radford lo mettono nero su bianco: “Femicide: The Politics of Woman Killing”. Un pugno nello stomaco travestito da saggio.

- Anni ’90-2000 – Il termine entra nei radar della criminologia critica e del femminismo giuridico. Non più solo slogan, ma studio, dati, analisi.

- 2007-2010 – In Italia si svegliano. Grazie a Barbara Spinelli e altre, femminicidio diventa parola viva: non è più “delitto passionale”. È un sistema.

- 2012-2013 – Arriva la legge (DL 93/2013). L’Italia, con comodo, comincia a chiamare le cose col loro nome. Ma con comodo, prima che quelli con i capelli color topo morto in testa e le enormi panze sotto le cravatte si offendano (!).

Quindi?

Il femminicidio è un costrutto criminologico nato da anni di lotte e ricerca.

Non è una parola a effetto.

Non è l’omicidio “di una donna e basta”.

È l’uccisione che nasce da un sistema culturale di dominio e controllo sul corpo e sulla vita delle donne.

Se non lo raccontiamo così, allora stiamo solo riciclando la violenza con un vocabolario nuovo.

E moriranno - certamente - altre donne.

LEGGI ANCHE: Maggioranza uccide il reato di femminicidio


* Criminologo forense, componente del Comitato tecnico-giuridico dell'Osservatorio


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale