Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
30 giugno 2025
tutti gli speciali

Libri di Storia: i fatti e le opinioni
di David Cappellini

E' scoppiata la polemica politica sul testo di storia contemporanea "Trame del Tempo" vol.3 edito da Laterza e che sarà adottato dal prossimo anno scolastico da tantissimi licei (si parla di almeno 200 classi, circa 4000 alunni).

A promuovere la querelle per delle definizioni su Fratelli d'Italia e sul governo Meloni inserite dai 4 autori del libro, è stata l' ineffabile sottosegretaria Augusta Montaruli, ex frequentatrice del mausoleo di Predappio e condannata in via definitiva a 18 mesi per peculato.

Il Ministro della Scuola Valditara, quello che voleva fare classi separate tra gli alunni "normali" e quelli con disabilità, ha preso la palla al balzo ed ha chiesto ulteriori chiarimenti sulle frasi del testo sotto accusa, che dipingono FdI come un partito la cui base è neofascista (e cita le inchieste di Fanpage) e alcune iniziative di legge promosse dal governo Meloni come lesive delle libertà collettive e personali (centri di detenzione per i migranti, decreto Sicurezza).

Ovviamente per gli autori della protesta, guai a parlare di censura preventiva, sono solo puntualizzazioni doverose contro la solita "sinistra" che mistifica la storia e la strumentalizza a suo uso e consumo.

Già un governo e per di più un ministro, che pretendono che i libri di testo dicano solo quello che piace a loro, appaiono inquietanti, ma se poi ci mettiamo pure la sistematica propaganda politica contro la parte che ispirerebbe questi sabotaggi, che loro chiamano sinistra, ma che in democrazia si chiamerebbe "opposizione", siamo oltre l'inquietante.

Intanto gli autori del testo esprimono un giudizio suffragato da prove, su cui si può essere d'accordo o meno, ma che ha piena libertà di essere espresso. Anche su un testo scolastico, che parla di avvenimenti in atto, non di storia e già per questo lascia ampia libertà di giudizio.

Io ho studiato storia alle medie inferiori su "L'Uomo ed il Tempo" di Brancati, era la fine degli anni 70 e al liceo sul testo di Rosario Villari, nei primi anni 80. Erano testi chiaramente marxisti, cioè con un'impostazione storicista, ma talmente completi e ben fatti che venivano adottati dai docenti anche non affini politicamente e ideologicamente agli autori.

La parte strettamente "contemporanea" veniva trattata con giudizi ed opinioni soggettive e ricordo che erano gli Anni di Piombo e post strategia della tensione, per cui le passioni e l'appartenenza politica erano ben più vive e forti di adesso.

Ma mai nessun governo di quei tempi, monocolore democristiano o pentapartitico che fosse, si è permesso di intentare polemiche e censure sui testi adottati dalle scuole, nemmeno su questi manuali "di parte" che esprimevano duri giudizi sulla situazione critica dell'Italia .

In fondo la democrazia, la libertà, il pluralismo, la Resistenza e l'antifascismo erano valori condivisi da tutto l'arco istituzionale, ad eccezione del MSI. Oggi invece, gli eredi politici ed ideologici del Movimento Sociale ce li ritroviamo al governo e vogliono imporre finalmente la loro cultura politica, mostrando insofferenza verso tutto ciò che la mette in dubbio.

Guai a criticare il loro governo, perché le accuse di volontaria sovversione si sprecano, e guai a ribadire concetti storiograficamente provati che contrastano le loro vecchie narrazioni prepotentemente riproposte dopo decenni di sacrosanto oblio, perché sono i soliti tentativi di imposizione culturale da parte della "sinistra", che, secondo il loro racconto, detiene il monopolio assoluto della cultura.

In realtà esistono i fatti e sono incontrovertibili e le interpretazioni, che sono opinabili. Ma se ci si attiene alla veridicità del fatto, anche le opinioni meno pertinenti perdono importanza di per sé. E gli Storici con la S raccontano i fatti sulla base di prove. Le opinioni le lasciano alle Montaruli...


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale