Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
21 giugno 2025
tutti gli speciali

Da Nord a Sud FdI dis-onora le promesse di Meloni
di Elisa Fontana *

Pensavate che il buon Giovanni Toti fosse stato un caso politico isolato in quel centro destra ligure di innocenti che patteggiano?

Si avanza un altro pasticcio in salsa centro destra che coinvolge l’ex assessore del comune di Genova di FdI Sergio Gambino, accusato di aver incassato tangenti per 100 mila euro più altre utilità, insieme al comandante della Polizia locale, con accuse di corruzione e rivelazione di segreto d’ufficio.

Interessante e inquietante l’accusa relativa ai presunti maneggi di Gambino per alterare l’esito del voto, in un caso allestendo seggi elettorali volanti nelle case di riposo gestite da un imprenditore a cui avrebbe procurato appalti, nel caso più recente perché avrebbe chiesto al comandante della Polizia locale il fascicolo di un incidente stradale in cui era rimasta coinvolta Silvia Salis, taroccandolo e passandolo poi alla Verità.

Questa lo pubblicò con la discrezione che le è usuale, strillando in prima pagina che Salis era passata con il rosso investendo una malcapitata sulle strisce pedonali, quando era stato accertato dai rilievi che Salis era passata con il verde. Un vero e proprio dossieraggio per screditare la candidata a sindaco di Genova.

E mi taccio sul pentolone scoperchiato dalla Procura su uno squadrone della Polizia locale che avrebbe impartito il proprio concetto di legge&ordine soprattutto a migranti, indifesi e portatori di "imperfezioni" varie, quali la pelle scura, ad esempio.

Ora è chiaro che siamo solo all’inizio del lavoro della magistratura e vale sempre la presunzione di innocenza per tutti, ma i fatti inquietanti che coinvolgono esponenti di FdI si moltiplicano velocemente.

E’ di qualche giorno fa la notizia che il Presidente dell’Assemblea regionale siciliana Galvagno, di FdI, è indagato per corruzione, per aver erogato fondi a due imprenditori che poi avrebbero dato incarichi alla sua portavoce e al suo addetto stampa, incarichi regolarmente fatturati, ma mai svolti.

E che dire dell’onorevole Auteri, sempre di FdI, che nel giro di tre anni ha incassato 418 mila euro in contributi della regione Sicilia ad associazioni teatrali tutte con sede nella casa della madre e altri 95 mila euro ad una società che fa capo alla moglie del deputato.

O del sottosegretario Cannata, ras del siracusano, accusato da due compagni, ops, camerati di partito di farsi pagare l’affitto della sede del partito in contanti e in nero e per il quale è aperto un fascicolo di indagine? E non voglio nemmeno citare le indagini in corso nella sanità agrigentina per tangenti e corruzioni varie.

Insomma, c’è più di una zona grigia che, al di là delle conclusioni della magistratura e della presunzione di innocenza degli indagati, dà atto di un approccio politico davvero, come dire?, informale e scanzonato con il proprio ruolo politico e le responsabilità ad esso connesse.

Quando nel 2022 vinse le elezioni, Giorgia Meloni disse che erano pronti. Ma esattamente a fare cosa? Ci piacerebbe che ce lo chiarisse e ci chiarisse anche se ritiene corretto che rimangano tutti al loro posto, come se nulla fosse. Eccezion fatta per Auteri che dopo aver minacciato la defenestrazione fisica del collega deputato che aveva sollevato il suo caso, capì di aver colmato la misura e si autosospese da FdI, passando al gruppo misto.

E sì, Gambino si è autosospeso dal partito, ma non da consigliere comunale, cosa che ha il sapore della beffa, giusto per tastare ulteriormente lo spessore etico dell’allegra compagnia.

Dimenticavo: mesi fa Meloni, visto lo stato inquietante del partito in Sicilia, ha mandato un commissario, ma pare che l’ultima volta che lo abbiano visto è stato a Villa S. Giovanni, mentre chiedeva indicazioni per imboccare il Ponte di Messina.

* Coordinatrice Commissione Politica e Questione Morale dell'Osservatorio


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale