Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
08giugno 2025
tutti gli speciali

Gli psicopatici: facciamo ordine
di Francesco P. Esposito *

(Altrimenti è meglio raccontare le barzellette di Totti su TikTok)

📌 I numeri veri, non le leggende urbane

Gli psicopatici rappresentano circa il 2% della popolazione mondiale, secondo le metriche occidentali di socialità, sviluppo e adattamento.

Siamo davanti a una mente strutturalmente diversa, non solo a un caratteraccio.

📌 Rapporto di genere? 6 a 1.

Per ogni donna psicopatica, ci sono almeno sei uomini con tratti psicopatici marcati.

È un dato stabile, trasversale. E non è una questione culturale: è neurobiologia, è comportamento.

📌 Il grande fraintendimento: “psicopatico = criminale”

❌ Falso.

Circa il 70% degli psicopatici non commetterà mai un reato.

Anzi, spesso li trovi sopra di te:
• A gestire multinazionali.
• A dirigere governi.
• A far carriera nei ministeri, nelle lobby, nella finanza.
• A diventare guru, CEO, opinion leader…
…dove l’assenza di empatia e la totale indifferenza morale sono scambiate per leadership.

📌 Il restante 30%? È quello che fa notizia.

Il 30% stuprano, uccidono, manipolano, diventano serial killer o femminicidi.

Sono i casi che finiscono nei podcast, nei TG, nei tribunali pieni di dolore.

📌 E gli antisociali?

Sono un’altra roba: rubano sui tram, bruciano cassonetti, fanno truffe, spacciano o firmano leggi per depenalizzare il falso in bilancio.

Sono refrattari alle regole, ma non sempre freddi come gli psicopatici veri.

📌 Attenzione ai narcisisti “maligni” (termine atecnico).

Una porzione degli psicopatici sviluppa tratti da narcisista “maligno”.

Non il contrario.

Non tutti i narcisisti sono psicopatici. È un errore da bar di provincia.

Solo l’erotica complessità ci salverà.
Non la semplificazione da showreel.
Non la spiegazione urlata in diretta.

Capire è sempre più rischioso che giudicare. Ma è quello che siamo chiamati a fare.

Parola di criminologo


* Criminologo forense, componente del Comitato tecnico-giuridico dell'Osservatorio


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale