 |
USA: tribunale sancisce che dazi di Trump sono illegali
di
Aurora Gatti
Mercoledì, la Corte per il Commercio Internazionale degli Stati Uniti ha stabilito che il presidente Donald Trump ha abusato della sua autorità e gli ha impedito di imporre dazi globali sulle importazioni, secondo quanto riportato dai media statunitensi.
Il collegio di tre giudici si è pronunciato a favore di un'ingiunzione permanente ai dazi imposti da Trump per il Giorno della Liberazione, che aveva implementato il 2 aprile senza l'approvazione del Congresso, invocando l'International Emergency Economic Powers Act (IEEPA).
Trump ha citato l'IEEPA quando ha avviato l'imposizione di dazi elevati su Cina, Messico e Canada, affermando che la sua decisione era mirata a contrastare il traffico di fentanyl negli Stati Uniti.
Il giudice, tuttavia, si è pronunciato a favore della tesi dei ricorrenti secondo cui l'IEEPA non conferiva al presidente il potere di emanare dazi in primo luogo e, anche se fosse interpretato in tal senso, "sarebbe una delega incostituzionale del potere del Congresso di imporre dazi".
L'ordinanza sospende i dazi del 30% imposti da Trump sulla Cina, i dazi del 25% su alcuni beni importati da Messico e Canada e i dazi universali del 10% sulla maggior parte dei beni in arrivo negli Stati Uniti.
La sentenza non riguarda i dazi del 25% su auto, ricambi auto, acciaio o alluminio, che erano soggetti a una legge diversa (Sezione 232 del Trade Expansion Act) citata da Trump per tali dazi.
La causa è stata avviata ad aprile dal gruppo di difesa legale libertario Liberty Justice Center, che rappresenta la catena di vendita di vini VOS Selections e altre quattro piccole imprese che hanno affermato di essere state gravemente danneggiate dai dazi.
"Abbiamo vinto noi, lo Stato dell'Oregon e i ricorrenti statali hanno vinto anche loro", ha dichiarato alla CNN l'avvocato del ricorrente, Ilya Somin, dopo la sentenza. "Il parere stabilisce che l'intero sistema del Liberation Day e di altre tariffe IEEPA è illegale e vietato da un'ingiunzione permanente".
 
Dossier
diritti
|
|