Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
27 maggio 2025
tutti gli speciali

Vittime di mafia: Nadia e Caterina
di Pino Maniaci

Due sorelline: Nadia aveva nove anni, Caterina era appena nata. Avevano una vita davanti per giocare, andare al parco, studiare e diventare grandi ma Cosa nostra spezzò i loro sogni per sempre: furono assassinate senza pietà nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993, insieme al padre e alla madre.

Erano gli anni delle stragi e quella volta i mafiosi fecero esplodere un'autobomba in via dei Georgofili a Firenze, nei pressi della storica Galleria degli Uffizi, per distruggere il patrimonio artistico italiano.

L'esplosione provocò il crollo della torre dei Pulci, sede dell'Accademia dei Georgofili: lì si trovavano Fabrizio Nencioni, ispettore dei vigili urbani di trentanove anni, la moglie Angela Fiume, trentasei anni, custode dell'Accademia e le due figlie Nadia e Caterina. Abitavano al terzo piano della torre, circondati dalla bellezza e dalla tranquillità.

Poco dopo l'una di notte, oltre duecento chili di tritolo distrussero tutto: opere d'arte, edifici. Nell'aria puzza di esplosivo, a terra macerie ovunque. E poi i corpi di quella famiglia, dilaniati, travolti in pieno.

Sembra ancora di vederli i soccorritori mentre scavano e si fanno strada tra le pietre. E quel pompiere che corre verso l'ambulanza portando in braccio Caterina, nel vano e disperato tentativo di rianimarla. Aveva appena cinquanta giorni: questa foto è una delle poche che ci rimangono, guardatela e provate per un attimo a immaginare l'orrore di quella maledetta strage che è costata la vita a queste due sorelline, ai loro genitori e a Dario Capolicchio, uno studente universitario di ventidue anni che abitava in una delle abitazioni vicine, dove si era propagato un incendio devastante.

Vittime innocenti di una ferocia inaudita, inspiegabile.

A noi il compito di non dimenticare e diffondere, raccontare il più possibile questa storia.

La mafia è una montagna di merda.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale