Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
23 maggio 2025
tutti gli speciali

Xi a Macron: sosteniamo una UE maggiormente autonoma
di Armando Lo Giudice

Il presidente cinese Xi Jinping ha parlato giovedì con il suo omologo francese, Emmanuel Macron, e ha affermato che Pechino sostiene una UE con una maggiore autonomia strategica.

Durante la conversazione telefonica, Xi ha affermato che dalla sua visita in Francia lo scorso maggio, la cooperazione tra i due Paesi ha compiuto notevoli progressi. "La Cina considera sempre l'Europa un polo indipendente in un mondo multipolare e sostiene un'UE che goda di maggiore autonomia strategica", ha affermato Xi, secondo una dichiarazione rilasciata su X da Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese.

Il presidente cinese ha aggiunto che il suo Paese è disposto a collaborare con l'UE per affrontare le sfide globali e raggiungere risultati che siano vantaggiosi per entrambi e per il mondo. "Cina e Francia, in quanto due membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, importanti Paesi indipendenti e fondatori e costruttori dell'ordine internazionale del dopoguerra, dovrebbero rafforzare la solidarietà e la cooperazione, sostenere l'autorità e il prestigio delle Nazioni Unite, salvaguardare le regole del commercio internazionale e l'ordine economico mondiale e praticare un vero multilateralismo", ha affermato.

Xi ha inoltre sottolineato la necessità per le due parti di migliorare la comunicazione strategica, costruire consenso e cogliere le opportunità per approfondire la cooperazione in settori quali investimenti, aviazione, spazio, energia nucleare e altri settori tradizionali. "Ampliamo la cooperazione in settori emergenti come il settore digitale, lo sviluppo verde, la biofarmaceutica e la silver economy, e rafforziamo i legami interpersonali per promuovere l'amicizia tra le due nazioni", ha suggerito.

Macron ha ribadito la volontà della Francia di continuare a costruire solide relazioni economiche con la Cina. "Gli investimenti cinesi sono benvenuti in Francia", ha affermato, sottolineando che "le nostre aziende devono beneficiare di condizioni di concorrenza leale in entrambi i Paesi. Questo è fondamentale".

Ha affermato che entrambi hanno concordato di procedere "il prima possibile" sulle esportazioni di Cognac verso la Cina, definendolo "essenziale per i nostri produttori".

Passando agli affari internazionali, Macron ha affermato che Francia e Cina condividono lo stesso obiettivo sulla guerra della Russia in Ucraina: "una pace duratura e solida", che, ha sottolineato, deve iniziare con "un cessate il fuoco immediato e incondizionato". In merito al Medio Oriente, Macron ha sottolineato la necessità di avanzare verso "una soluzione politica in grado di garantire pace e sicurezza per tutti".

Ha osservato che Francia e Cina lavoreranno insieme in vista della conferenza internazionale sulla soluzione dei due Stati, prevista per giugno a New York e co-presieduta da Francia e Arabia Saudita. Macron ha inoltre accolto con favore la partecipazione ad alto livello della Cina alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale