Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
22 maggio 2025
tutti gli speciali

Consulta: due madri sono famiglia. Ma qualcuno dice no
di Rita Newton

Parlano di "furto" della figura del padre" i pro-vita e pro-famiglia tradizionale per la sentenza della Consulta sulla possibilità per ciascuna donna di una coppia omogenitoriale di riconoscere alla nascita come figlio/a il nato/a in base alle intenzioni della coppia.

Parlano anche di "falso" perché a loro dire la Corte Costituzionale afferma che un bambino possa "nascere" da due madri, il che biologicamente non è vero.

Infine dicono che questa sentenza ne contraddice un'altra in base alla quale si conferma il divieto al ricorso alla fecondazione medicalmente assistita in Italia per due donne single posto dalla legge 40.

Costoro non tengono conto degli articoli 2 e 30 della Costituzione richiamati dalla Consulta.

Peraltro, per un bambino già nato, la situazione è differente da quella individuata dalla legge 40, perché in quel caso il bambino deve ancora essere concepito.

In pratica, la Consulta agisce nel superiore interesse del minore (che è soggetto di diritti solo quando già nato), che deve poter avere la protezione di due genitori anche se la legge vieterebbe a quei genitori di far nascere quel bambino.

Per giunta, sul piano morale ma anche su quello pratico, se un bambino nato viene riconosciuto da due mamme non muore nessuno (come invece accade in tanti casi in cui si fanno battaglie moralistiche mettendo al bando chi non si adegua o, peggio, la prole di questi).

Semmai si certifica un legame di amore e anche il dovere di curare e proteggere un bambino la cui nascita è stata voluta e provocata, dovere che altrimenti non sarebbe possibile far valere nemmeno giudiziariamente qualora non venisse assolto (per esempio se una delle madri non contribuisse al mantenimento dopo la separazione della coppia), cosa che chi critica la sentenza non ha capito.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale