Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
20 maggio 2025
tutti gli speciali

Statuto dei lavoratori: 55 anni e lento smantellamento
di Viola Fiore

Il 20 maggio 1970 entrava in vigore la legge n. 300 dal titolo "Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.".

Il cosiddetto Statuto dei lavoratori, una conquista dei lavoratori impegnati in stagioni di lotta ma anche frutto dell'impegno di Giuseppe Di Vittorio, Gino Giugni e Giacomo Brodolini.

Quest'ultimo, allora Ministro del Lavoro, dichiarò che in quella occasione non assumeva una veste terza ma era in toto dalla parte dei lavoratori (verso i quali aveva manifestato in presenza solidarietà in situazioni drammatiche, come scioperi degli operai dell'industria e lotta dei braccianti contro il caporalato).

Governi, anche sedicenti di sinistra, si sono tuttavia impegnati in questi decenni nello smantellamento delle tutele dei lavoratori e nell'ampliamento del precariato. In particolare si segnala l'operato di Matteo Renzi.

Ma anche i sindacati della triplice hanno spesso contribuito con l'inazione se non con il sostegno alle riforme che riducevano le tutele. Basti vedere oggi la posizione della segreteria della CISL rispetto ai referendum imminenti.

L’8 e 9 giugno, infatti, i cittadini saranno chiamati a esprimersi su quesiti referendari che mirano a rafforzare le tutele nel mondo del lavoro riparando a parte degli attacchi portati allo statuto dei lavoratori:

- stop ai licenziamenti illegittimi

- più tutele ai lavoratori delle piccole imprese

- riduzione del lavoro precario

- maggiore sicurezza sul lavoro

- l'ultimo quesito, che riduce i tempi (da 10 a cinque anni di vita e lavoro in Italia) per l'ottenimento della cittadinanza, amplia la tutela sul lavoro degli immigrati che vengono sfruttati facendo leva proprio sul fatto che non si tratta di cittadini italiani.

E' opportuno non perdere questa occasione per riaffermare i valori che hanno ispirato lo Statuto dei lavoratori, in modo che il lavoratore non sia una risorsa usa e getta ma un soggetto di dignità e diritti.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale