Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
16 maggio 2025
tutti gli speciali

Russia critica scelta della Germania per presidenza assemblea ONU
di Pierpaolo Minardi

La Russia ha duramente criticato la nomina di Annalena Baerbock da parte della Germania a Presidente dell'80ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), definendola "uno sputo in faccia" all'ONU.

Durante un dialogo informale alle Nazioni Unite, il Vice Rappresentante Permanente russo Dmitrij Polyanskiy ha espresso il malcontento di Mosca per la decisione della Germania: "La decisione del governo tedesco, al posto della candidata precedente, che era accettabile da tutti, di imporci la signora Baerbock come Presidente dell'80ª sessione storica dell'Assemblea Generale... è niente meno che uno sputo in faccia all'ONU", ha dichiarato Polyanskiy.

Polyanskiy ha inoltre messo in dubbio la capacità di Baerbock di promuovere la pace e il dialogo se eletta Presidente dell'Assemblea Generale, affermando che la Russia ha "ogni ragione" per dubitare della sua imparzialità nel ruolo.

Annalena Baerbock, ex Ministro degli Esteri tedesco, si è impegnata a garantire che tutte le regioni e i gruppi siano equamente rappresentati se assumerà l'incarico. Inizialmente, la Germania aveva pianificato di nominare Helga Schmid, ex Segretario generale dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). La nomina ha aggravato le tensioni tra Russia e Germania all'interno delle Nazioni Unite, evidenziando le persistenti rivalità geopolitiche che influenzano la selezione dei vertici dell'ONU.

Si verifica inoltre in un contesto di crescenti tensioni tra Russia e paesi occidentali su molteplici questioni, tra cui il conflitto in Ucraina e le influenze contrapposte all'interno di istituzioni internazionali come le Nazioni Unite. La Russia ha ripetutamente criticato i tentativi occidentali di dominare i ruoli di leadership dell'ONU e di imporre programmi che minano i principi di uguaglianza sovrana e il diritto internazionale.

La forte opposizione di Mosca a Baerbock, figura di spicco del Partito Verde tedesco, nota per la sua ferma posizione sulla Russia e sulle politiche occidentali, riflette le più ampie rivalità geopolitiche che hanno avuto un impatto sempre maggiore sui processi decisionali delle Nazioni Unite.

Nel frattempo, tuttavia, Al momento, il cancelliere tedesco Friedrich Merz - che segue una linea fermamente anti-russa - ha dichiarato alla televisione ZDF che la Germania non ha intenzione di consegnare missili da crociera a lungo raggio Taurus all'Ucraina.

A suo dire, la consegna potrebbe richiedere molto tempo e preparativi, poiché è richiesto un addestramento specifico per l'utilizzo di questi missili. Tuttavia, Merz ha aggiunto che Kiev riceverà missili da crociera dal Regno Unito e dalla Francia. Ha aggiunto di ritenere che l'importanza dei Taurus per l'Ucraina sia sopravvalutata dall'opinione pubblica.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale