Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
10 maggio 2025
tutti gli speciali

Russia e Cina: novità sui gasdotti
di Clara Statello

Sono passati in silenzio due fatti piuttosto importanti:

1) il tribunale di Zugo ha disposto la ristrutturazione del debito del Nord Stream 2 nei confronti dei creditori e dato il via alla ricerca di acquirenti, dopo l'offerta di un'investitore amico di Trump (le trattative sarebbero condotte da Grennell e da Warnig, il CEO della società, manco a dirlo amicone di Putin e ex agente STASI).
Si va verso la cessione e la proprietà statunitense dell'infrastruttura che trasporta gas russo in Europa, come parte di un accordo per la pace in Ucraina.

2) i lunghi colloqui tra Putin e Xi hanno prodotto dei miglioramenti nelle trattative per la realizzazione del North Siberia, il gasdotto sinorusso che dovrebbe portare il gas russo in Cina.

Questo è lo sfondo su cui arrivano le notizie dell'ultimatum dell'Europa a Mosca, all'indomani del trionfo di Putin (e Xi) in piazza rossa.

Se fanno sul serio vuol dire che i negoziati sono miseramente falliti o forse non sono mai iniziati, si trattava semplicemente dell'ennesimo bluff dell'Occidente. Sennò si tratta semplicemente di pressioni per far leva sul Cremlino in un momento cruciale delle trattative tra Putin e Trump.

In ogni caso Peskov ha già elegantemente risposto che è inutile esercitare questo tipo di pressioni. Medvedev ha reagito in maniera meno elegante ma più creativa, inventando una nuova identità di genere in cui infilare i piani di pace dei volenterosi.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale