Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
08 maggio 2025
tutti gli speciali

Africa: quale modello di governance per la rinascita?
di Laurent Luboya

Introduzione

Mentre l'Africa pullula di talenti e iniziative per lo sviluppo, la questione della governance rimane centrale. Dobbiamo continuare a seguire modelli occidentali che faticano ad incontrare le nostre realtà? O è ora di ripensare in modo puramente africano, in armonia con la nostra cultura e i nostri bisogni?

1. L'esempio stimolante di Mango So: l'imprenditorialità come motore di sviluppo (rinascimento).

Dal 2000, Alice Riouall gestisce Mango So, azienda specializzata in manghi essiccati. Senza laurea, ma con determinazione, è riuscita ad integrare i suoi prodotti nei grandi marchi in Francia e Germania.

Questo tipo di iniziativa crea posti di lavoro, stimola l'economia locale, genera entrate fiscali per lo Stato e dimostra che lo sviluppo non si basa solo sulla politica, ma su azioni concrete sul campo.

2. Una notizia dinamica sotto la guida di Ibrahim Traoré

In Burkina Faso sono emerse molte iniziative economiche da quando Ibrahim Traoré, un capitano dell'esercito diventato capo dello stato, è salito al potere. Il suo patriottismo e la visione panafricana sembrano aver risvegliato un nuovo soffio di speranza e responsabilità.

Questa rinascita dimostra che la leadership può venire da orizzonti inaspettati quando è radicata nella realtà dei popoli e guidata da un sincero desiderio di cambiamento.

3. Il fallimento del modello democratico occidentale in Africa

L'Africa eccelle nella creazione di partiti politici, spesso basati su basi etniche o opportunistiche. Alcuni paesi ne hanno centinaia, mentre gli Stati Uniti, eppure un modello di democrazia, ne hanno solo due o tre.

Invece di incanalare l'energia verso la creazione di imprese e posti di lavoro, questa moltiplicazione di organizzazioni politiche o cittadini diventa un mezzo di arricchimento personale, talvolta sostenuto da finanziamenti esterni.

4. Verso un modello di governance africano

Quindi la questione non è se la democrazia occidentale abbia un posto in Africa, ma quale modello di governance farebbe davvero bene al continente.

Spetta agli stessi africani ripensare ad un sistema adeguato alle loro realtà, basato sui valori, la storia e la visione del bene comune. Un modello di governance radicato nella cultura africana, che dà priorità a sviluppo, solidarietà e sovranità.

Conclusione.

L'Africa non deve copiare. Deve creare. È inventando il proprio modello di governance che il continente potrà finalmente iniziare una vera rinascita. Governance che ponga l'uomo, il lavoro e la dignità al centro delle sue priorità.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale