Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
28 aprile 2025
tutti gli speciali

30 aprile 1945: l'armata rossa costrinse alla resa Berlino
di Daniele Furlan

L''ARMATA ROSSA SFERRA L'ATTACCO AL REICHSTAG DI BERLINO.

Dopo la sua tipica lenta, lunga e silenziosa "manovra a tenaglia" che aveva stretto la città in una morsa da cui nessun nazista poteva uscire, il 25 Aprile l'Armata Rossa era entrata a Berlino iniziando una cruentissima battaglia contro le forze naziste che li si erano concentrate... Tante le perdite da entrambe le parti.

I nazisti, avendo la peggio, si asserragliarono sul Reichstag con le ultime batterie di artiglieria.

Attenzione: molti credono che la celeberrima immagine della bandiera della vittoria sul Reichstag di Berlino sia stata scattata ol 30 Aprile 1945, ma non è così.

Tale confusione si deve al fatto che la radio russa annunciando l'attacco al Reichstag riferì le parole di un ufficiale che aveva detto di "aver messo le bandiere". Cosi i russi contrassegnavano i luoghi che controllavano.

La sera del 30 Aprile fu messa sul portico perché il palazzo era quasi tutto loro.

La BANDIERA DELLA VITTORIA fu issata sul tetto solo il 2 MAGGIO.

Ma andiamo con ordine:

🔺Già il 2 Febbraio 1943 l'Armata Rossa con la liberazione di Stalingrado aveva cambiato le sorti della guerra fino ad allora in favore dell'asse.

🔺 Avanzando verso ovest distrusse tutto ciò che di nazista c'era, centinaia e centinaia di postazioni, scoprì e libero' lager e quant'altro.

🔺Il 6 Giugno 1944 ,quando avvenne lo sbarco degli alleati in Normandia, la guerra si stava già chiaramente svolgendo ampiamente in favore degli alleati e Stalin decise di completare il lavoro: annientare completamente il fascismo e il nazismo.

Se in Italia era impossibile (subiva già l'occupazione anglo-americana) doveva conquistare Berlino. Doveva essere lui a piegare la Germania ed anche "catturare Hitler".

Ci si sarebbe aspettato un qualche appoggio degli alleati, quanto meno degli americani ma il presidente americano Roosevelt, non era molto interessato alla "presa" di Berlino ed Hitler, era già proiettato alla creazione di un ordine mondiale stabile, post guerra...

🔺 Così il 22 giugno 1944 l’esercito sovietico lanciò l’operazione offensiva chiamata "Bagration" che provocò la completa disfatta delle forze armate naziste, il così detto "Wehrmacht", in Polonia e in Bielorussia.

🔺 Il 16 aprile 1945 l'Armata Rossa era nelle colline di Seelow a circa 70 km ad est di Berlino e li inizio' ad attuare la sua tipica "manovra a tenaglia" fino progressivamente a chiudere Berlino in una morsa da cui era impossibile per chiunque uscire.

🔺 Il 20 aprile, la città era completamente circondata. Stalin, sapeva che Hitler era in città e oltre a togliergli ogni possibilità di fuga, prese personalmente il comando delle operazioni, voleva prenderlo. L'Armata Rossa avanzo' puntando dritta verso il centro di Berlino, scontrandosi con gli ultimi disperati reggimenti tedeschi. Il destino della Germania nazista, con un esercito decimato era ormai segnato.

🔺 Il 20 aprile mentre Adolf Hitler, nel bunker festeggiava il suo compleanno i russi cominciarono a bombardare Berlino.

🔺 Il 25 aprile 1945 proprio mentre i tedeschi si ritiravano dal nord Italia, a Berlino i russi entrarono in città, iniziando una sanguinosissima lotta senza esclusione di colpi, senza risparmiare nessuno, incuranti delle perdite anche nelle proprie file...

Hitler non accettando la sconfitta non esito' a buttare nella mischia civili, anziani e ragazzini reclutati in fretta, male armati e per niente addestrati, ordinando, dal suo bunkerm la fucilazione per chiunque si rifiutasse. FU UNA CARNEFICINA che non ritardò quello che ormai era inevitabile. Dopo poco i nazisti avevano il controllo solo della parte di città intorno al Reichstag.

🔺 Intanto a 10 metri sotto terra, nel bunker dove si era trasferito da tempo con i suoi fedelissimi, nella notte tra il 28 e il 29 aprile, Hitler sposò la sua compagna Eva Braun

🔺 Neanche due giorni dopom il 30 aprile 1945, consapevole dell'imminente sconfitta, con una Berlino accerchiata e avuto notizia della morte di Mussolini, si suicidò. Stessa cosa fecero altri suoi fedelissimi.

🔺 La mattina del 2 maggio il generale Weidling, comandante tedesco, uscì dal bunker e si consegnò ai russi... ponendo termine all'ultima battaglia europea della guerra.

🔺7 maggio Stalin mandò a monte il misero tentativo anglo-americano di "scalzare la Russia" e prendersi il merito della resa tedesca convocando tutti per la firma a Reims nel nord della Francia, nel quartiere generale delle forze alleate in Europa.

🔺 La resa definitiva della Germania Nazista fu dove doveva essere: A BERLINO, NEL QUARTIER GENERALE SOVIETICO ed avvenne solo la notte tra l'8 e il 9 MAGGIO, a sancire anche la fine della guerra in Europa. Resa negoziata da Karl Donitz, nominato da Hitler nuovo Reichprasident nel suo testamento, una carica che durò il tempo di una trattativa e un incarico a firmare la resa, dato al generale Alfred Jodl.

QUESTA È LA STORIA, per quanto la si voglia negare o distorcere NIENTE E NESSUNO POTRÀ MAI CAMBIARLA.

SE IL NAZISMO È STATO SCONFITTO È SOLO GRAZIE ALL'URSS E LA SUA ARMATA ROSSA.

UNA LOTTA COSTATA AI RUSSI BEN OLTRE 26 MILIONI DI MORTI SUI 55 TOTALI DELL'INTERA GUERRA.

IL MONDO INTERO HA UN DEBITO ENORME NEI LORO CONFRONTI...

Non riconoscerlo è ANTISTORICO oltre che INDEGNO, DISONESTO e VIGLIACCO.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale