Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
29 aprile 2025
tutti gli speciali

India - Pakistan all'ombra della Cina
di Giovanni Franza

L'ultima volta che India e Pakistan si sono affrontati in modo più deciso, gli indiani sono stati messi di fronte ad un'amara verità: il gigantesco apparato militare indiano era antiquato e non preparato ad attacchi imminenti ai suoi confini.

Nel 2018, un report parlamentare classificò il 68% dell'equipaggiamento militare come vintage, il 24% come attuale e solo l'8% come moderno. In un aggiornamento del 2023, i miglioramenti non erano ancora sufficienti, sebbene la parte moderna fosse raddoppiata.

Ma ad osservare da vicino questo aumento di tensione tra i due paesi dotati di atomica vi è la Cina. Recentemente, l'India ha considerato la Cina come una minaccia di confine più urgente rispetto al Pakistan.

L'economia indiana è, oggi, la quinta al mondo, circa 10 volte quella del Pakistan. Ma la spesa indiana per la difesa ammonta a meno del 2% del PIL.

La modernizzazione dell'apparato militare indiano ha subito dei rallentamenti dovuti sia al dispendioso dispiegamento di truppe al confine con la Cina dopo le schermaglie del 2020, sia a causa della guerra in Ucraina, che ha limitato la consegna di armi da parte del più importante mittente indiano: la Russia.

L'india rimane, comunque, il secondo importatore di armi al mondo, dietro l'Ucraina, e il Pakistan il quinto.

Anche se la Russia rimane il maggiore fornitore indiano, le vendite sono diminuite del 20% negli ultimi 5 anni e l'India ha aumentato la quota di equipaggiamento francese, israeliano e Us.


per approfondire...

Dossier terrorismo

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale