Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
24 aprile 2025
tutti gli speciali

UE multa Apple e Meta
di Aurora Gatti

L'UE ha imposto pesanti sanzioni ai giganti tecnologici americani Apple e Meta, segnando i primi provvedimenti coercitivi previsti dal Digital Markets Act, recentemente emanato. Questa storica mossa segna una posizione più dura nei confronti del predominio delle grandi aziende tecnologiche nell'economia digitale.

Apple è stata multata di 500 milioni di euro (570 milioni di dollari) per aver impedito agli sviluppatori di app di indirizzare gli utenti verso opzioni di acquisto più economiche al di fuori del suo ecosistema App Store.

Meta ha ricevuto una sanzione di 200 milioni di euro per aver imposto agli utenti di Instagram e Facebook di scegliere tra visualizzare annunci pubblicitari mirati o pagare per evitarli, una pratica che l'UE ha ritenuto coercitiva e in violazione della libertà di scelta degli utenti.

Il Digital Markets Act, entrato in vigore all'inizio di quest'anno, mira ad aumentare la scelta dei consumatori e a creare condizioni di parità nell'economia digitale dell'UE, limitando il potere di mercato delle cosiddette aziende "gatekeeper".

Le sanzioni, inizialmente previste per marzo, sarebbero state rinviate a causa dell'escalation delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump. Nonostante il ritardo, Bruxelles ha continuato a procedere, inviando un messaggio chiaro sul suo impegno per la regolamentazione digitale.

Apple ha criticato la decisione, accusando l'UE di "prendere di mira ingiustamente" l'azienda. "Abbiamo impiegato centinaia di migliaia di ore di lavoro ingegneristico e apportato decine di modifiche per conformarci a questa legge", ha dichiarato il produttore di iPhone in un comunicato.

Anche Meta ha replicato, con Joel Kaplan, Chief Global Affairs Officer, che ha affermato che l'UE sta "cercando di ostacolare le aziende americane di successo, consentendo alle aziende cinesi ed europee di operare secondo standard diversi".

È probabile che le multe aumentino le tensioni tra l'UE e la Silicon Valley, mentre le autorità di regolamentazione su entrambe le sponde dell'Atlantico si confrontano su come limitare il potere delle più grandi aziende tecnologiche del mondo.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale