Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
01 aprile 2025
tutti gli speciali

Il Papa della chiarezza
di Antonio Matteini

Riflettevo in questi giorni su cos'è stato questo papa.

Da non credente onestamente di cosa ha fatto da capo della Chiesa, me ne importa il giusto... bene abbia fatto delle aperture a gay e divorziati, ma per quanto mi riguarda lasciano il tempo che trovano.

Ecco, invece guardo Francesco come Capo di Stato, di uno Stato particolarissimo, le cui parole e azioni interessano ben oltre i confini della Città del Vaticano.

Passa sempre il messaggio secondo cui la virtù imprescindibile di un Capo di Stato, un uomo delle istituzioni in generale, è l'essere conciliante, essere sostanzialmente ignavo (paraculo) rispetto alle questioni divisive.

Il Papa non lo lo è stato, non lo è stato stringendo con calore le mani di Fidel Castro e Maduro, non lo è stato recandosi come prima uscita dal Vaticano a Lampedusa, non lo è stato chiamando col proprio nome un genocidio, non lo è stato ricordando che il conflitto russo - ucraino è iniziato nel 2014 e per ultimo è stato lapidario verso il piano europeo di riarmo.

Ecco, il mondo, anzi più che altro l'occidente, perde un leader che ha dato priorità alla chiarezza rispetto all'essere conciliante ad ogni costo. Non è un aspetto da sottovalutare.

Ha scelto di essere il papa degli oppressi anziché quello di tutti.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale